Naviganti.org
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
martedì, Maggio 17, 2022
Naviganti.org
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result
Home Compagnie Aeree

Asi: 15 anni per l’International Space Station (ISS) – Naviganti.org

21 Novembre 2013
in Compagnie Aeree
Reading Time: 4 mins read
A A

Roma, Italia – Cooperazione mondiale dal 1998 fino ad oggi con Esa e Nasa

18417

(WAPA) – Compie oggi 15 anni la Stazione spaziale internazionale (Iss, International Space Station), il più importante e ambizioso programma di cooperazione a livello mondiale nel campo scientifico e tecnologico mai intrapreso, considerato come la maggiore opera ingegneristica realizzata dall’uomo: l’Italia, attraverso l’Agenzia spaziale italiana e le industrie del settore, è senza dubbio uno degli architetti principali.

La Stazione spaziale internazionale è stata costruita pezzo per pezzo nello spazio, si compone di moduli e nodi di collegamento contenenti alloggi e laboratori, oltre a elementi esterni per il supporto strutturale e la sperimentazione nello spazio esterno, e pannelli solari che forniscono energia. La Iss è un laboratorio scientifico unico al mondo per le sue due fondamentali condizioni sperimentali: l’ambiente di microgravità e la presenza umana. L’assemblaggio completo della stazione ha richiesto più di 40 missioni.

“La storia della Stazione spaziale internazionale è un esempio –ricorda il presidente dell’Agenzia spaziale italiana, Enrico Saggese– di grande impegno dell’uomo in un campo di elevata tecnologia. L’Italia ha contribuito a questa importante realizzazione con un coinvolgimento che ci vede attori di primo piano. La nostra è una partecipazione ad ampio raggio: realizzazioni industriali di eccellenza tecnologica, esperimenti e astronauti. Questo anniversario arriva a pochi giorni dal rientro di Luca Parmitano, che ha concluso la prima missione di lunga durata dell’Asi. In questi mesi Parmitano ha rappresentato l’elemento di punta di quello che il nostro Paese ha saputo e sa fare in campo spaziale. Con la prossima missione sulla Iss, che vedrà il coinvolgimento della prima italiana nello spazio, Samantha Cristoforetti, confermeremo ancor di più questo risultato”.

Il primo modulo, il modulo russo Zarya, è stato lanciato nel 1998 e due mesi dopo il modulo americano Unity si agganciava a Zarya avviando la costruzione in orbita del più complesso sistema spaziale abitato; l’ultimo è stato l’italiano Permanent Multipurpose Module Leonardo, nel 2011. È previsto un altro modulo pressurizzato da collegare alla Stazione nel 2014, il russo Nauka Multipurpose Laboratory Module. L’idea di costruire una “Stazione spaziale con equipaggio permanente” risale già al 1984, quando il presidente Usa, Ronald Reagan, lanciò la proposta di una cooperazione internazionale per dare vita a questo ambizioso progetto. L’anno successivo, Giappone, Europa e Canada decidono di partecipare al programma. Nel 1988 viene avviata la fase di sviluppo con la firma del primo accordo intergovernativo tra Stati Uniti, Giappone, Canada e 9 Paesi europei Stati membri dell’Esa (European Space Agency).

Nel 1993 si unisce al progetto anche la Russia, facendo della Iss l’esempio della prima grande pacifica forma di collaborazione mondiale. Passano cinque anni e un secondo accordo intergovernativo tra Usa, Giappone, Canada, 11 Paesi europei Stati membri dell’Esa e la Federazione russa, apre la strada al lancio da parte russa del primo modulo Zarya e da parte statunitense del primo nodo, Unity. Dal novembre del 2000 la Iss ha iniziato ad ospitare i suoi primi “Inquilini” che la occuperanno almeno fino al 2020. La vera e propria ricerca scientifica prende inizio nel 2001, con il lancio del modulo statunitense Destiny Laboratory e di Leonardo, il primo modulo di supporto logistico per la stazione, Mplm -Multi-Purpose Logistics Module, sviluppato dall’Italia, trasportati fino alla ISS nella stiva dello Shuttle. Con Leonardo l’Italia è così diventata la terza Nazione, dopo Russia e Stati Uniti, ad inviare in orbita un elemento della Iss. È la volta poi del Nodo 2 “Harmony” di costruzione italiana e successivamente del modulo europeo Columbus. Negli ultimi anni l’Italia ha consolidato sempre di più la sua presenza sulla Stazione spaziale, con il Nodo 3 “Tranquillity” e la Cupola nel 2010 e con il PMM-Permanent Multipurpose Module Leonardo che dopo numerosi viaggi diviene elemento permanente nel 2011.

La Iss è aperta a tutti i ricercatori degli Stati partecipanti impegnati a studiare gli effetti che l’assenza di gravità ha sugli esseri umani e sui fenomeni naturali. Acquisire conoscenze su tali processi aiuta a preparare i futuri scenari di esplorazione umana nello spazio profondo e le missioni di lunga durata, ed a progettare innovazioni scientifiche e tecnologiche per migliorare la qualità della vita sulla Terra, dalla salute alla tutela dell’ambiente, dalla produzione e gestione dell’energia a nuovi prodotti e processi industriali.

L’Italia ha realizzato circa metà della parte abitativa della Stazione; è nel nostro Paese infatti che sono stati costruiti i Nodi 2 e 3, la unica e ineguagliabile Cupola, il Pmm Leonardo, derivato modificando il modulo logistico per renderlo adatto alla permanenza in orbita, e poi le strutture del laboratorio Esa Columbus, il modulo di trasporto delle navette ATV. Tutto nasce da un accordo bilaterale tra Asi e Nasa stipulato il 9 ottobre 1997, il Memorandum of Understanding (MoU) in base al quale l’Asi ha fornito all’ente spaziale statunitense i tre moduli pressurizzati abitativi (Mplm–Multi Purpose Pressurized Module), uno dei quali è successivamente diventato il Pmm (Permanent Multi Purpose Module) per la Iss. L’Italia inoltre è stata tra i primi Paesi europei ad aderire agli accordi intergovernativi di cooperazione per la realizzazione della Iss, e tra i principali Stati partecipanti ai programmi Esa di sviluppo e utilizzo del contributo europeo alla Iss.

Grazie all’esperienza di questa attività, l’industria italiana è protagonista anche nella realizzazione dei moduli cargo della navicella di rifornimento della Iss Cygnus, sistema di trasporto commerciale dell’azienda american Orbital Sciences.

In occasione del 15° anniversario della Stazione spaziale internazionale, la Nasa ha organizzato una celebrazione allo Space Center di Houston: l’evento è aperto a chiunque voglia ripercorrere le tappe iniziali della storia della Iss ed incontrare gli astronauti, e a tutti coloro che hanno reso possibile l’impresa con il proprio lavoro. Anche l’Agenzia spaziale russa, la Federal Space Agency –Roscosmos, celebrerà l’anniversario con un evento a Mosca nei primi giorni di dicembre, presso il Khrunichev Space Center. (Naviganti.org)
(006)

Naviganti.org

Tags: annidella issdella stazioneil moduloiss asil'Internationalla issnaviganti.orgSpacespaziale internazionalestationstazione spaziale
Condividi180Tweet113Whatsapp
Articolo Precedente

Vueling si espande a Fiumicino: nuovi voli nazionali e internazionali dal 2014

Prossimo Articolo

AIRBUS SI AGGIUDICA 160 ORDINI E IMPEGNI AL SALONE DI DUBAI

Related Posts

Le compagnie aeree statunitensi valutano prospettive positive per i viaggi di piacere
 – Naviganti.org

Le compagnie aeree statunitensi valutano prospettive positive per i viaggi di piacere – Naviganti.org

2 Aprile 2021
1000
Ethiopian Airlines fornisce 1 milione di dosi di vaccino
 – Naviganti.org

Ethiopian Airlines fornisce 1 milione di dosi di vaccino – Naviganti.org

2 Aprile 2021
1000
Quarto tentativo esplosivo per il razzo Starship di SpaceX
 – Naviganti.org

Quarto tentativo esplosivo per il razzo Starship di SpaceX – Naviganti.org

1 Aprile 2021
1000
Il jet dell’aeronautica militare nigeriana scompare durante la missione di supporto
 – Naviganti.org

Il jet dell’aeronautica militare nigeriana scompare durante la missione di supporto – Naviganti.org

1 Aprile 2021
1000
ALPA e AFA aumentano la pressione a Washington per più soldi
 – Naviganti.org

ALPA (CA): L’inazione del governo della CA porta a più licenziamenti e incertezza – Naviganti.org

1 Aprile 2021
1000
Blue Air ottiene il primo di 10 jet Boeing 737 MAX
 – Naviganti.org

Blue Air ottiene il primo di 10 jet Boeing 737 MAX – Naviganti.org

31 Marzo 2021
1000
Prossimo Articolo
AIRBUS SI AGGIUDICA 160 ORDINI E IMPEGNI AL SALONE DI DUBAI

AIRBUS SI AGGIUDICA 160 ORDINI E IMPEGNI AL SALONE DI DUBAI

Discussion about this post

Articoli recenti

  • JetBlue esorta gli azionisti a votare contro l’offerta “inferiore” di Frontier – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Wizz Air lancia una nuova compagnia aerea a Malta: decollo in ottobre – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • South African Airways sarà ceduta al consorzio Takatso per 3 euro – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Emirates seleziona personale di bordo in 30 città del mondo, sino a fine giugno – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Frontier Airlines lascia il Delaware senza servizio aereo commerciale – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • L’abbassamento dei minimi e l’aumento dell’età pensionabile non risolveranno la carenza di piloti – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • FS: investimenti per 190 miliardi e 40.000 assunzioni nel piano al 2031 – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Air Canada avanti tutta da Venezia. Dal 21 maggio torna la Milano-Montreal – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Air France-Klm sigla il codeshare con IndiGo: 30 nuove destinazioni in India – Naviganti.org 16 Maggio 2022

Tag

Accordo Aerei Aereo Aeroporto Airbus Airlines Airways Alitalia Alla annuncia Boeing consegna Data della EasyJet Emirates Enac Etihad FIUMICINO inizio Italia lancia Lufthansa Meridiana Milano naviganti.org navigantiorg Nuova nuove nuovi nuovo passeggeri più primo Provincia Qatar Regione Roma Ryanair Sciopero Settore Trasporto verso Voli volo

Risorse

  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design
  • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
  • Elenco Medici SASN (Estero)

Ricevi ogni mattina via mail le ultime notizie!

Inserisci la tua e-mail:

Categorie

  • Compagnie Aeree (21.149)
  • Curiosità (26)
  • Incidenti e Inconvenienti (305)
  • Industria e Istituzioni (2.089)
  • Scioperi e Agitazioni (493)
  • Senza categoria (1)
  • World (6.051)

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante