La compagnia aerea low cost easyJet introduce il “Bagaglio a mano garantito” su tutti i voli in partenza dal 2 luglio 2013, per consentire a tutti i passeggeri di portare con sé un bagaglio a mano a bordo.
"Grazie all’elevato fattore di riempimento voli," spiega una nota della compagnia, "nel primo semestre dell’anno in Italia si è registrato un load factor di oltre il 90%, e la configurazione dei posti a bordo, fanno sì che easyJet trasporti oggi in media 40 passeggeri in più su ogni volo rispetto ad altre compagnie. Essendo lo spazio delle cappelliere limitato, sui voli più affollati la compagnia non è sempre in grado di accomodare tutti i bagagli a mano dei passeggeri, che talvolta devono essere messi in stiva (senza costi aggiuntivi).
L’introduzione del “Bagaglio a mano garantito” nasce da ricerche condotte sui clienti, che avevano accolto positivamente la possibilità di avere la certezza di un bagaglio a mano garantito in cabina, seppure di dimensioni leggermente minori. Obiettivo principale è stato quindi migliorare la soddisfazione dei passeggeri senza tuttavia compromettere il livello di puntualità della compagnia, tra i migliori nel settore, né creare costi addizionali per i propri passeggeri.
easyJet non applica costi aggiuntivi per il trasporto di bagagli a mano a bordo, e non prevede limiti di peso."
"Grazie all’elevato fattore di riempimento voli," spiega una nota della compagnia, "nel primo semestre dell’anno in Italia si è registrato un load factor di oltre il 90%, e la configurazione dei posti a bordo, fanno sì che easyJet trasporti oggi in media 40 passeggeri in più su ogni volo rispetto ad altre compagnie. Essendo lo spazio delle cappelliere limitato, sui voli più affollati la compagnia non è sempre in grado di accomodare tutti i bagagli a mano dei passeggeri, che talvolta devono essere messi in stiva (senza costi aggiuntivi).
L’introduzione del “Bagaglio a mano garantito” nasce da ricerche condotte sui clienti, che avevano accolto positivamente la possibilità di avere la certezza di un bagaglio a mano garantito in cabina, seppure di dimensioni leggermente minori. Obiettivo principale è stato quindi migliorare la soddisfazione dei passeggeri senza tuttavia compromettere il livello di puntualità della compagnia, tra i migliori nel settore, né creare costi addizionali per i propri passeggeri.
easyJet non applica costi aggiuntivi per il trasporto di bagagli a mano a bordo, e non prevede limiti di peso."
Discussion about this post