Buona notizia per gli elicotteri del soccorso alpino: Terna annuncia l’interramento delle linee elettriche tra Cortina ed Auronzo
Belluno, Italia – Il progetto rientra nel piano di ammodernamento della rete elettrica dell’alto bellunese

(WAPA) – I piloti di aerei Canadair e gli operatori dell’elisoccorso alpino ben conoscono il pericolo rappresentato per gli aeromobili dalle linee elettriche aeree, i cui conduttori sono spesso privi delle necessarie segnalazioni o sono resi invisibili dalla presenza di nubi, fumo o dalla posizione del sole; il fatto quindi che Terna -l’operatore che gestisce la rete nazionale per la trasmissione dell’energia elettrica- abbia deciso di sostituire alcuni suoi elettrodotti sulle Dolomiti con cavi interrati non può che essere una buona notizia.
Con un comunicato diffuso ieri l’azienda ha annunciato che alcune linee a 132 kV oramai obsolete e che si sviluppano in corridoi indipendenti non collegati tra di loro, saranno sostituite da un nuovo collegamento tra Auronzo e Cortina, interamente realizzato in cavo interrato.
La soluzione è frutto di un percorso iniziato nel 2014 con la Regione Veneto, tiene conto delle osservazioni presentate dai Comuni e dalle comunità locali tra la fine del 2016 e l’inizio di quest’anno, e soddisfa le esigenze di ammodernamento della rete anche in previsione dei mondiali di sci alpino che si svolgeranno a Cortina nel 2021.
Dopo un nuovo confronto con le amministrazioni locali e con gli altri soggetti interessati per definire il tracciato, Terna conta di presentare pubblicamente il progetto entro la fine di settembre.
Proprio nei pressi di Cortina d’Ampezzo sul Monte Cristallo nell’agosto 2009 un elicottero Agusta A-109S Grand di Elidolomiti operativo per il Servizio di urgenza ed emergenza medica era precipitato dopo aver urtato i cavi dell’alta tensione, provocando la morte delle quattro persone a bordo (per approfondimenti vedi notizie AVIONEWS 1 e 2). (Avionews)
(2017)
(Fonte: Avionews.com)