Secondo un sondaggio condotto da ISPO in cui dati sono stati resi noti oggi da easyJet, la maggioranza degli Italiani è favorevole all’apertura dell’importante rotta Milano Linate – Roma Fiumicino alla concorrenza di un altro vettore.
"I consumatori
sostengono che ciò possa garantire una migliore esperienza di viaggio e una più
ampia scelta, con un maggiore numero di soluzioni di viaggio e tariffe più basse, a
supporto dei collegamenti tra le due principali città italiane." Si legge in un comunicato della compagnia aerea low cost secondo la quale questi risultati sono la riprova che la maggioranza degli Italiani sostengiene la
decisione presa lo scorso anno dall’AGCM (attualmente in fase di appello) che prevedeva di garantire i diritti di
traffico sulla rotta a easyJet.
sostengono che ciò possa garantire una migliore esperienza di viaggio e una più
ampia scelta, con un maggiore numero di soluzioni di viaggio e tariffe più basse, a
supporto dei collegamenti tra le due principali città italiane." Si legge in un comunicato della compagnia aerea low cost secondo la quale questi risultati sono la riprova che la maggioranza degli Italiani sostengiene la
decisione presa lo scorso anno dall’AGCM (attualmente in fase di appello) che prevedeva di garantire i diritti di
traffico sulla rotta a easyJet.
"Secondo i risultati del sondaggio, i 2/3 degli Italiani (l’84% di chi ha
espresso un’opinione che rappresentano l’82% del totale degli intervistati)
vogliono che il collegamento venga aperto alla concorrenza." Spiega il comunicato della compagnia, "Il consenso è
particolarmente marcato tra i viaggiatori abituali (81%), specialmente tra
chi viaggia tra Milano e Roma. Chi sceglie regolarmente il treno (14%)
prenderebbe persino in considerazione l’aereo se esistesse una maggiore
competizione."
espresso un’opinione che rappresentano l’82% del totale degli intervistati)
vogliono che il collegamento venga aperto alla concorrenza." Spiega il comunicato della compagnia, "Il consenso è
particolarmente marcato tra i viaggiatori abituali (81%), specialmente tra
chi viaggia tra Milano e Roma. Chi sceglie regolarmente il treno (14%)
prenderebbe persino in considerazione l’aereo se esistesse una maggiore
competizione."
(Fonte: IlVolo.it)
Discussion about this post