La compagnia aerea inglese easyJet e i suoi partner Airbus e Nicarnica stanno pianificando la fase finale del test sulla tecnologia AVOID ideata per rilevare e far evitare agli aeroplani le nubi di cenere vulcanica. Nei giorni scorsi easyJet ha trasportato dall’Islanda una tonnellata di cenere vulcanica raccolta dall’Institute of Earth Sciences di Reykjavik. La cenere, essiccata in modo da ottenere una consistenza simile a quella del talco, verrà utilizzata in un esperimento in programma quest’estate.
La prossima fase del test coinvolgerà due aeroplani Airbus: il primo avrà il compito di disperdere la cenere nell’atmosfera, al fine di creare una nube di cenere artificiale. Il secondo aeromobile potrà quindi testare la tecnologia AVOID seguendo il primo velivolo.
La sperimentazione, pianificata per il mese di agosto, avverrà quando i satelliti meteo Seviri e Calypso saranno allineati e quindi in grado di riprendere la nube di cenere dallo spazio, al fine di aiutare a dimostrare l’accuratezza e l’efficacia del sistema AVOID.
La prossima fase del test coinvolgerà due aeroplani Airbus: il primo avrà il compito di disperdere la cenere nell’atmosfera, al fine di creare una nube di cenere artificiale. Il secondo aeromobile potrà quindi testare la tecnologia AVOID seguendo il primo velivolo.
La sperimentazione, pianificata per il mese di agosto, avverrà quando i satelliti meteo Seviri e Calypso saranno allineati e quindi in grado di riprendere la nube di cenere dallo spazio, al fine di aiutare a dimostrare l’accuratezza e l’efficacia del sistema AVOID.
Discussion about this post