Naviganti.org
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
giovedì, Maggio 19, 2022
Naviganti.org
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result
Home Compagnie Aeree

ENAC E WEC ITALIA INSIEME PER L’AVIAZIONE SOSTENIBILE

5 Giugno 2013
in Compagnie Aeree
Reading Time: 3 mins read
A A

Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) e WEC Italia (Comitato Italiano del World Energy Council – Organizzazione internazionale non profit e multi-energy riconosciuta dall’ONU come organo globale dell’energia) hanno firmato questa mattina, presso gli uffici centrali Enac, il Protocollo di intesa che istituisce l’Italian Sustainable Aviation Fuel Forum – ISAFF. Con la firma del Direttore Generale Enac, Alessio Quaranta, e del Presidente WEC Italia, Gilberto Callera, si dà il via alla costituzione di un Forum aperto a tutti gli stakeholder del sistema aviatorio operante sul territorio italiano, con la prospettiva anche di un successivo coinvolgimento su base volontaria di analoghi soggetti europei. Il Segretariato dell’ISAFF è istituito presso la sede del WEC Italia in via Mosca 32, Roma, e le sue attività e gli indirizzi operativi saranno definiti da un Comitato Direttivo che sarà composto da membri nominati dai soggetti aderenti e sostenitori del Forum, con una rappresentanza omogenea dei diversi stakeholders del settore avio civile e energetico nazionale.

L’ISAFF si pone come piattaforma di raccolta, scambio e discussione di informazioni rilevanti nel campo energetico dell’aviazione e nelle aree ad esso complementari. Il Forum, inoltre, si propone di raccogliere le istanze dei soggetti aderenti che rappresentino tematiche di interesse del sistema paese nel settore avio civile e trasmetterle alle autorità e istituzioni competenti in materia di ambiente, energia e trasporti. Il Presidente WEC Italia, Gilberto Callera, durante la cerimonia ha dichiarato: “L’aviazione civile presenta prospettive di continua crescita globale che nel lungo termine comporteranno implicazioni sulle problematiche di natura energetico-ambientale connesse alle emissioni di CO2. Il consumo globale di carburanti avio è infatti previsto in aumento costante nella misura del 4,5% annuo fino al 2050. In tale quadro, l’Unione Europea in linea con le proprie politiche di de-carbonizzazione si è data una regolamentazione sulla riduzione delle emissioni di gas serra anche per il settore dell’aviazione civile: includendo quest’ultima nell’ambito di applicazione dell’Emission Trading System (ETS) e assegnandole una riduzione complessiva delle emissioni del 3% nel 2012 e un successivo 2% anno dal 2013 al 2020”.

Il Presidente Callera ha poi aggiunto: “Il sistema del trasporto aereo italiano è quindi chiamato a contribuire alle più ampie politiche europee di de-carbonizzazione attraverso la mobilitazione coordinata delle proprie capacità, in particolare nell’ambito della ricerca e sviluppo sui carburanti sostenibili, al fine di migliorare le performances ambientali del settore e, allo stesso tempo, preservarne la competitività sul piano internazionale”. Anche l’ICAO – International Civil Aviation Organization – nel definire nella sua 37a Assemblea gli obiettivi a breve, medio e lungo termine nel settore ambientale, ha evidenziato che il loro raggiungimento non può prescindere dallo sviluppo, produzione, distribuzione e utilizzo dei carburanti alternativi e in particolare quelli bio – sostenibili, invitando gli Stati membri ad intraprendere le necessarie iniziative nel settore.

Il Direttore Generale dell’Enac Alessio Quaranta, all’atto della firma, ha dichiarato che “L’elevato tasso di crescita dell’aviazione civile a livello mondiale ha messo al centro delle preoccupazioni di tutti gli operatori del settore e degli organismi internazionali le questioni ambientali. L’impatto che il trasporto aereo ha sull’ambiente, infatti, è di proporzioni sempre maggiori e riguardano, tra l’altro, l’inquinamento acustico e quello gassoso prodotto dalla combustione dei carburanti. In merito a quest’ultimo aspetto, nel settore dell’aviazione civile sono stati attuati sforzi congiunti per minimizzare le emissioni dovute alla combustione dei carburanti e limitarne l’impatto sul cambiamento climatico. L’istituzione dell’Italian Sustainable Aviation Fuel Forum evidenzia ulteriormente l’impegno dell’Enac nel perseguire lo sviluppo sostenibile del trasporto aereo agendo, in questa circostanza, quale facilitatore nel catalizzare i contatti e le iniziative concrete tra le diverse elevate professionalità operanti in ambito nazionale. Tutto ciò in accordo con gli indirizzi dei competenti organismi internazionali nel settore dei carburanti alternativi”.

(Ufficio Stampa ENAC)


del.icio.us
Digg
Newsgator
Newsvine
Segnalo
Technorati

Tags: aviazione civilecompanie aeree sostenibilidei carburantidell aviazioneEnacinsiemeItalial'aviazionenel settoreSostenibiletrasporto aereowec italia
Condividi180Tweet113Whatsapp
Articolo Precedente

Germanwings conferma la propria presenza negli aeroporti pugliesi

Prossimo Articolo

Faa emette Safo, Safety Alert For Operators, dopo l’incidente aereo … – Naviganti.org

Related Posts

KLM e Armata di Mare ancora insieme a sostegno del Pianeta – Naviganti.org

KLM e Armata di Mare ancora insieme a sostegno del Pianeta – Naviganti.org

1 Aprile 2021
1000
Delta e Deloitte studiano la via per ridurre le emissioni di CO2 con il carburante sostenibile – Naviganti.org

Delta e Deloitte studiano la via per ridurre le emissioni di CO2 con il carburante sostenibile – Naviganti.org

27 Febbraio 2021
1000
PLAZA PREMIUM GROUP LANCIA IL MEET-AND-GREET IN ITALIA – Naviganti.org

PLAZA PREMIUM GROUP LANCIA IL MEET-AND-GREET IN ITALIA – Naviganti.org

17 Febbraio 2021
1000
Norvegian in Italia lascia senza lavoro 322 persone – Naviganti.org

Norvegian in Italia lascia senza lavoro 322 persone – Naviganti.org

15 Febbraio 2021
1000
Periodo di vacanze di Capodanno non così festoso per l’aviazione cinese
 – Naviganti.org

Periodo di vacanze di Capodanno non così festoso per l’aviazione cinese – Naviganti.org

10 Febbraio 2021
1000
Luke Air inizia a vendere i voli dal Nord Italia per Olbia , Pantelleria e Lampedusa – Naviganti.org

Luke Air inizia a vendere i voli dal Nord Italia per Olbia , Pantelleria e Lampedusa – Naviganti.org

9 Febbraio 2021
1000
Prossimo Articolo

Faa emette Safo, Safety Alert For Operators, dopo l'incidente aereo ... - Naviganti.org

Discussion about this post

Articoli recenti

  • La FAA autorizza il volo di 52 United 777-200, rafforzando la flotta della compagnia aerea prima dell’intensa estate – Naviganti.org 19 Maggio 2022
  • Luke Air si avvia alla conclusione con la riconsegna dell’Airbus A330 – Naviganti.org 19 Maggio 2022
  • Mobilità più efficace, traffico merci, e cybersecurity le sfide del gruppo Fs – Naviganti.org 19 Maggio 2022
  • L’Airshow della costa centrale australiana affascina le folle – Naviganti.org 19 Maggio 2022
  • Southern Airways Express si espande ancora con una nuova fusione – Naviganti.org 18 Maggio 2022
  • L’aeroporto internazionale di Tijuana presenta una nuova struttura di transito per potenziali voli a lungo raggio – Naviganti.org 18 Maggio 2022
  • Wizz Air rinnova la partnership con Aeroporti di Puglia. Nuovi voli da Bari – Naviganti.org 18 Maggio 2022
  • Italo investe 3 milioni di euro nel progetto welfare per i dipendenti e aderisce al Bando Conciliamo – Naviganti.org 18 Maggio 2022
  • AirBaltic assume altri 120 piloti e chiude in crescita il mese di aprile – Naviganti.org 18 Maggio 2022

Tag

Accordo Aerei Aereo Aeroporto Airbus Airlines Airways Alitalia Alla annuncia Boeing consegna Data della EasyJet Emirates Enac Etihad FIUMICINO inizio Italia lancia Lufthansa Meridiana Milano naviganti.org navigantiorg Nuova nuove nuovi nuovo passeggeri più primo Provincia Qatar Regione Roma Ryanair Sciopero Settore Trasporto verso Voli volo

Risorse

  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design
  • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
  • Elenco Medici SASN (Estero)

Ricevi ogni mattina via mail le ultime notizie!

Inserisci la tua e-mail:

Categorie

  • Compagnie Aeree (21.164)
  • Curiosità (26)
  • Incidenti e Inconvenienti (305)
  • Industria e Istituzioni (2.090)
  • Scioperi e Agitazioni (493)
  • Senza categoria (1)
  • World (6.055)

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante