Naviganti.org
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
martedì, Maggio 17, 2022
Naviganti.org
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result
Home Compagnie Aeree

ENAC PRESENTA IL BILANCIO DELLA STAGIONE ESTIVA 2013 PER IL TRASPORTO AEREO

20 Settembre 2013
in Compagnie Aeree
Reading Time: 4 mins read
A A

Questa mattina, presso la Direzione Generale dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, si è svolto un incontro con tutti gli operatori del settore per la presentazione del bilancio a consuntivo del periodo di maggior traffico dell’anno. La riunione è stata convocata, come consuetudine da molti anni a questa parte, dall’Enac per valutare dati e risultati della stagione estiva, analizzare le problematiche eventualmente insorte e avviare quindi la programmazione per le attività future. L’obiettivo è di intervenire preventivamente sulle possibili criticità e continuare a garantire sia gli standard di sicurezza del volo, sia la qualità dei servizi, sia lo sviluppo equo e competitivo del trasporto aereo. La riunione, presieduta dal Commissario Straordinario Vito Riggio e dal Direttore Generale Alessio Quaranta, ha visto la presenza, tra gli altri, dei rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell’Enav, delle associazioni dei vettori nazionali e internazionali, delle società di gestione aeroportuale, delle società di assistenza a terra e dei servizi di catering, nonché degli amministratori delegati e degli accountable manager delle principali compagnie aeree nazionali, delle maggiori società di gestione aeroportuale e di quelle di handling.

A fronte di un periodo estivo caratterizzato da efficienza e regolarità che non ha presentato difficoltà e disagi particolari per i passeggeri, il dato principale emerso dal bilancio è la conferma del trend di flessione del traffico aereo, decrescita dovuta a congiunture economiche internazionali e condivisa da tutti i principali Stati Europei. Su 38 aeroporti aperti al traffico civile la flessione globale nel mese di luglio è stata del –1,9% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. A parte alcuni casi come l’Aeroporto di Firenze, che in luglio ha avuto una crescita dell’11% rispetto allo stesso periodo del 2012, e Trapani, che ha avuto un aumento del 22,3%, il dato decrescente è comune a quasi tutti gli scali. In controtendenza alla flessione anche l’Aeroporto di Venezia. A seguire, i dati relativi ai tre principali aeroporti: Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Venezia.

ROMA FIUMICINO – Luglio 2013: 3.755.371 passeggeri, con variazione del -2,7% su luglio 2012. Agosto 2013: 3.782.842 passeggeri, con variazione -1,9% su agosto 2012. MILANO MALPENSA – Luglio 2013: 1.787.911 passeggeri, con variazione del -6,3% su luglio 2012. Agosto 2013: 1.723.815 passeggeri, con variazione del -4,3% su agosto 2012. VENEZIA – Luglio 2013: 940.784 passeggeri, con variazione del +3,2% su luglio 2012. Agosto 2013: 951.608 passeggeri, con variazione +3,8% su agosto 2012.

Il Direttore Centrale Coordinamento Aeroporti, Giuseppe Daniele Carrabba, che ha presentato la relazione introduttiva, oltre a una panoramica sui dati di traffico, si è soffermato su un’iniziativa dell’Enac connessa alla revisione del Regolamento comunitario n. 261 del 2004 che tutela i diritti dei passeggeri. A seguito, infatti, della presentazione ufficiale di revisione promossa nel marzo del 2013 dalla Commissione Europea, l’Enac ha istituito un tavolo tecnico con le compagnie aeree che operano in Italia per elaborare una posizione condivisa da presentare a tempo debito alla Commissione stessa. Sono stati chiamati a far parte del tavolo tecnico, che si riunisce periodicamente dalla sua istituzione nell’aprile 2013, le associazioni che rappresentano i vettori aerei nazionali e internazionali che operano nel nostro Paese, e anche le compagnie Ryanair e EasyJet, in virtù della loro forte presenza sul mercato nazionale. In merito alle proposte di revisione, l’Enac, nel garantire fortemente i diritti già previsti dal diritto comunitario a favore dei passeggeri, ha già condiviso in ambito comunitario il principio della proporzionalità del rimborso rispetto al costo effettivo del biglietto corrisposto dal passeggero. L’Enac, inoltre, ha informato gli operatori presenti di avere già espresso la propria posizione ufficiale anche su un altro tema attualmente molto dibattuto a livello europeo: l’Enac si è dichiarato contrario, ed ha espresso il proprio orientamento a livello comunitario, sulla prassi definita ‘one bag rule’, attuata da alcune compagnie low cost, che permette ai passeggeri di portare un solo bagaglio a bordo limitando, di fatto, anche la possibilità di fare acquisti in aeroporto.

A ulteriore conferma della generale regolarità ed efficienza delle operazioni durante il periodo estivo, si evidenza che anche i contatti ricevuti dal Numero Verde gratuito dell’Enac – 800 898 121 – sono stati limitati rispetto agli anni precedenti. Nello specifico, tra il 1° luglio e il 31 agosto 2013, il Numero Verde Enac ha ricevuto e gestito 1.486 telefonate, a fronte, invece, di 10.037 telefonate ricevute nello stesso periodo del 2012, caratterizzato dalla crisi della compagnia aerea WindJet e dalla successiva sospensione dei voli. La suddivisione delle 1.486 telefonate di questi due mesi è la seguente: 820 sulla Carta dei Diritti del Passeggero, 361 su controlli di security, 19 su temi di safety e 286 su altri temi. Nel periodo gennaio – agosto 2013 le telefonate ricevute dal Numero Verde sono state 5.135 in totale, mentre nello stesso periodo del 2012 erano state registrate 14.755 telefonate. Questa la ripartizione di contatti nei primi 8 mesi del 2013: 3.038 sulla Carta Diritti del Passeggero, 1.006 su security, 86 su safety e 1.005 su altri temi.

“Il periodo estivo – ha dichiarato il Commissario Straordinario Vito Riggio –ha visto, come ogni anno, l’aumento, da parte dell’Enac, del livello di attenzione delle proprie attività di coordinamento, vigilanza e controllo, garantendo, con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati, soprattutto la tutela degli utenti del settore. Tuttavia, se da una parte esprimo soddisfazione per come il sistema ha affrontato il picco di traffico estivo, consolidando un miglioramento della qualità dei servizi resi ai passeggeri, non posso non soffermarmi sull’evidente flessione di traffico che continua a interessare il trasporto aereo nazionale e che si vede inserita pienamente nella crisi economica mondiale. L’auspicio è quello di superare al più presto la congiuntura negativa e tornare ad avere numeri positivi e crescita del settore”.

Il Direttore Generale Alessio Quaranta ha commentato: “L’estate appena trascorsa è stata caratterizzata da uno svolgimento regolare del trasporto aereo. Un momento di particolare attenzione e coinvolgimento è stato quello relativo al rientro in Italia dei connazionali che si trovavano in Egitto durante la crisi attraversata dal Paese. Al di là di questo aspetto, non strettamente collegato alle attività del trasporto aereo, non si sono registrati eventi e disservizi significativi. In generale, grazie all’impegno profuso da ogni singolo operatore, si è apprezzato un deciso miglioramento nei servizi, anche in presenza di piccoli disservizi fisiologici legati all’intensificarsi del traffico, soprattutto in agosto”.

(Ufficio Stampa ENAC)


del.icio.us
Digg
Newsgator
Newsvine
Segnalo
Technorati

Naviganti.org

Tags: 2013Aereobilanciodel trasportodellaEnacestivanumero verdeperiodo estivopresentaStagionestesso periodoTrasportotrasporto aereovariazione del
Condividi180Tweet113Whatsapp
Articolo Precedente

FIRMATO IL CONTRATTO DI PROGRAMMA TRA ENAC E SOGAER

Prossimo Articolo

Economia e finanza – Naviganti.org

Related Posts

ALPA e AFA aumentano la pressione a Washington per più soldi
 – Naviganti.org

ALPA (CA): L’inazione del governo della CA porta a più licenziamenti e incertezza – Naviganti.org

1 Aprile 2021
1000
Birds v Planes: Embry-Riddle Studenti conducono uno studio sugli scioperi della fauna selvatica degli aerei
 – Naviganti.org

Birds v Planes: Embry-Riddle Studenti conducono uno studio sugli scioperi della fauna selvatica degli aerei – Naviganti.org

31 Marzo 2021
1000
Aerei spia russi pattugliano quattro forze aeree della NATO
 – Naviganti.org

Aerei spia russi pattugliano quattro forze aeree della NATO – Naviganti.org

30 Marzo 2021
1000
Dall’A380 all’An-225 Mriya: prova la tua conoscenza del più grande aereo | Quiz
 – Naviganti.org

Dall’A380 all’An-225 Mriya: prova la tua conoscenza del più grande aereo | Quiz – Naviganti.org

20 Marzo 2021
1000
I primi Airbus A320 di Volotea saranno basati a Venezia a partire dal 31 marzo

 – Naviganti.org

SARDEGNA | Volotea apre la sua nuova base estiva ad Olbia – Naviganti.org

18 Marzo 2021
1000
Viaggio tra le fioriture più belle della Valtellina – Naviganti.org

Viaggio tra le fioriture più belle della Valtellina – Naviganti.org

18 Marzo 2021
1000
Prossimo Articolo

Economia e finanza - Naviganti.org

Discussion about this post

Articoli recenti

  • JetBlue esorta gli azionisti a votare contro l’offerta “inferiore” di Frontier – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Wizz Air lancia una nuova compagnia aerea a Malta: decollo in ottobre – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • South African Airways sarà ceduta al consorzio Takatso per 3 euro – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Qatar Airways in allungo sul network leisure, da Phuket a Zanzibar – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Emirates seleziona personale di bordo in 30 città del mondo, sino a fine giugno – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Frontier Airlines lascia il Delaware senza servizio aereo commerciale – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • L’abbassamento dei minimi e l’aumento dell’età pensionabile non risolveranno la carenza di piloti – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • FS: investimenti per 190 miliardi e 40.000 assunzioni nel piano al 2031 – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Air Canada avanti tutta da Venezia. Dal 21 maggio torna la Milano-Montreal – Naviganti.org 16 Maggio 2022

Tag

Accordo Aerei Aereo Aeroporto Airbus Airlines Airways Alitalia Alla annuncia Boeing consegna Data della EasyJet Emirates Enac Etihad FIUMICINO inizio Italia lancia Lufthansa Meridiana Milano naviganti.org navigantiorg Nuova nuove nuovi nuovo passeggeri più primo Provincia Qatar Regione Roma Ryanair Sciopero Settore Trasporto verso Voli volo

Risorse

  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design
  • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
  • Elenco Medici SASN (Estero)

Ricevi ogni mattina via mail le ultime notizie!

Inserisci la tua e-mail:

Categorie

  • Compagnie Aeree (21.150)
  • Curiosità (26)
  • Incidenti e Inconvenienti (305)
  • Industria e Istituzioni (2.089)
  • Scioperi e Agitazioni (493)
  • Senza categoria (1)
  • World (6.051)

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante