Roma, Italia – Il progetto di ambo le parti si inserisce nell’ambito di varie iniziative europee
(WAPA) – Enav (Società nazionale assistenza al volo) ed AgustaWestland hanno sviluppato e sperimentato in volo due procedure strumentali di avvicinamento di precisione dedicate agli elicotteri, basate su navigazione satellitare garantita dalla costellazione europea Egnos (European Geostationary Navigation Overlay Service).
Le due procedure di tipo Lpv (Localizer Performance with Vertical Guidance), sviluppate per gli aeroporti di Milano-Linate e Bergamo-Orio al Serio, consentono agli elicotteri un avvicinamento di precisione con guida verticale, aumentando la sicurezza e minimizzando l’impatto sul traffico degli aeromobili.
L’architettura di spazio aereo così concepita permetterà, inoltre, in caso di avverse condizioni meteorologiche, di svincolarsi dall’utilizzo delle procedure strumentali tradizionali, incrementando l’operatività e riducendo i tempi di attesa su aeroporti densamente trafficati.
Il progetto di Enav ed AgustaWestland si inserisce nell’ambito di varie iniziative europee finalizzate allo sviluppo di procedure di atterraggio strumentali basate sul sistema satellitare europeo Egnos in Europa.
Per la sperimentazione è stato utilizzato un elicottero AgustaWestland AW-139 opportunamente equipaggiato per rilevare i dati di volo e appurarne l’accuratezza. In particolar modo sono state verificate l’affidabilità e le capacità di navigazione avanzata propria di un mezzo di ultima generazione come l’AW-139.
Egnos è un sistema satellitare geostazionario gestito in Italia da Enav che è in grado di accrescere l’accuratezza e l’integrità del segnale Gps, tanto da poter essere usato per le operazioni in rotta e per gli avvicinamenti di precisione, consentendo di determinare la posizione con una precisione al di sotto dei 2 metri, contro gli attuali 20 del sistema Gps. (Naviganti.org)
(006)
Discussion about this post