Aviazione civile
13:18 – lunedì
(WAPA) – Il segretario generale della presidenza del Consiglio, Roberto Garofoli, su sollecitazione del presidente del Consiglio, Enrico Letta, ha diramato una circolare relativa alle modalità di concessione del trasporto aereo, con l’intento di assicurare il raggiungimento degli “Obiettivi governativi di contenimento della spesa pubblica”.
Nella circolare è evidenziato che “Sarà necessario che ogni istanza per la concessione di un volo di Stato sia corredata da documentazione attestante le circostanze che rendono indispensabile ed eccezionale l’utilizzo del mezzo aereo (inderogabilità, sicurezza, urgenza, motivazioni istituzionali, mancanza di mezzi di trasporto alternativi)”.
“In tale prospettiva –continua il segretario generale– è necessario che ogni istanza rechi una sintetica ma dettagliata relazione nella quale siano esposti, oltre alla precisa natura degli impegni ministeriali, elementi utili ai fini della valutazione politico-istituzionale sulla concessione del volo di Stato precisando altresì, le circostanze e le attività, precedenti o successive alla missione, ostative all’uso di voli commerciali o altri mezzi di trasporto”.
Restano al contempo valide le condizioni e procedure da osservare nella gestione del trasporto aereo di Stato già indicate con il decreto legge n. 98 del 6 luglio 2011 e la direttiva del presidente del Consiglio dei ministri del 23 settembre 2011.
Sarà, per esempio, possibile l’utilizzo del trasporto aereo di Stato:
– Solo se sussistano comprovate, imprevedibili ed urgenti esigenze di trasferimento connesse all’efficace esercizio delle funzioni istituzionali e l’impossibilità di provvedere ai trasferimenti con voli di linea e se vi è l’accertata indisponibilità di altre modalità di trasporto compatibili con lo svolgimento di dette funzioni;
– Per finalità di sicurezza. A supporto delle attività degli organismi preposti alla tutela della sicurezza nazionale e per la protezione dei soggetti individuati con decreto del ministero dell’Interno;
– Per ragioni sanitarie d’urgenza. In favore di cittadini italiani, limitatamente all’ambito nazionale, gravemente malati o traumatizzati, nei casi di imminente pericolo di vita e che non si possano trasportare con altri mezzi;
– Per ragioni umanitarie. Rivolto esclusivamente ai cittadini italiani che versino in situazioni di grave pericolo connesse a epidemie o altre gravi calamità e che non sia possibile trasportare con altri mezzi.
Voli di Stato – Archivio ufficio per i voli di Stato, di Governo e umanitari
“In base a quanto disposto dall’articolo 3 del decreto legge del 6 luglio 2011, n. 98, in questa sezione è pubblicato l’elenco di tutti i voli di Stato effettuati dal 31esimo Stormo dell’Aeronautica militare, esclusi quelli relativi al presidente della Repubblica, al presidente del Consiglio dei ministri, ai presidenti di Camera e Senato e al presidente della Corte Costituzionale.
Tali voli devono essere specificamente autorizzati, soprattutto con riferimento agli impegni internazionali, e resi pubblici su queste pagine, salvi i casi di segreto per ragioni di Stato”.
E’ possibile visualizzare il testo integrale dell’attuale circolare, della disposizione precedente (sette pagine) oltre al resoconto dei voli di Stato, di Governo ed umanitari effettuati nei primi cinque mesi dell’anno 2013, tutti documenti inseriti nella sezione “Speciali” in alto a sinistra dell’home-page di WAPA. (Naviganti.org)
(006)
130610131858-1152931
(World Aeronautical Press Agency – 10-Giu-2013 13:18)
Discussion about this post