Monaco, Germania – Il Bicas è stato ribattezzato “Ludwig Boelkow Campus”
(WAPA) – Il campus per l’innovazione di Ottobrunn/Taufkirchen vicino Monco di Baviera, che fino ad ora era conosciuto con il nome operativo di Bavarian International Campus Aerospace & Security (Bicas), lunedì 22 luglio 2013 ha ricevuto l’approvazione per un finanziamento dal ministero per l’economia dello Stato della Baviera per quasi 11 milioni di euro per i suoi primi tre progetti di ricerca.
per uno dei progetti eads sta progettando di costruire una struttura speciale, il centro tecnico per le alghe, insieme con il Politecnico di Monaco (Tum), al fine di produrre biocherosene dalle alghe. Il progetto è supportato dal ministero per le scienze, la ricerca e le arti della Baviera. Inoltre, il Bicas è stato ribattezzato come “Ludwig Boelkow Campus”.
“Con il campus, lo Stato della Baviera sta investendo nelle tecnologie del domani e sta unendo l’expertise nell’aerospazio e nella sicurezza in un solo luogo. Questo ci permette di stabilire una cooperazione senza pari tra l’industria e la ricerca, della quale beneficia anche la Baviera”, ha affermato il vice-primo ministro della Baviera Martin Zeil.
Jean Botti, direttore tecnico di Eads, ha detto: “Il Ludwig Boelkow Campus esiste per l’innovazione e la tecnologia avanzata. Con l’Eads Innovation Works ad Ottobrunn, il campus è situato nell’ambiente perfetto. Il lancio dei progetti di ricerca congiuti è l’inizio di una ricerca condotta in network nei campi dell’aerospazio e della sicurezza”.
Uno dei punti focali dei progetti finanziati è condurre ricerca su tecnologie rispettose dell’ambiente per le future operazioni di volo:
– Il progetto “PowerLab” è dedicato al volo elettrico. Nel laboratorio, gli esperti stanno testando unità di propulsione sia ibrida che interamente elettrica per aereomobili, la configurazione dei sistemi energetici e la certificabilità dei prototipi.
– I ricercatori che lavorano sul progetto “Europas” stanno sviluppando aeromobili elettrici senza pilota da ricognizione per uso civile. nel processo, gli ingegneri non stanno studiando solamente la propulsione, ma anche la progettazione dei sistemi di controllo del volo certificabili per il traffico aereo generale ed il datalink interamente elettronico.
– Nel progetto per il volo alimentato con le alghe “AlgenFlugKraft” il focus della ricerca è sull’uso industriale del biocherosene, per il quale le micro-alghe servono come base per la produzione di biocarburante. Grazie alla maggiore biomassa ottenuta dalle micro-alghe rispetto alle piante con radici, le prime sono più efficienti, non sono in competizione con la produzione di cibo ed inoltre non creano alcun prodotto di scarto.
Al fine di indagare sulal crescita delle alghe sotto varie condizioni climatiche, un centro tecnico per le alghe è in costruzione nell’area dle campus. L’edificio, che costerà circa 10 milioni, è finanziato congiuntamente da Eads e dal ministero bavarese per le scienze.
Dopo aver ricevuto l’approvazione per il finanziamentro, la simbolica cerimonia della posa della prima pietra per questa speciale struttura ha avuto luogo nella sede di Eads, con la partecipazione dei ministri dello stato della Baviera Martin Zeil, Wolfgang Heubisch and Thomas Kreuzer, così come di alti rappresentanti di Eads e di Tum.
Nel corso dell’evento i partner del consorzio hanno anche firmato una dichiarazione di intenti per definire la futura cooperazione tra il Ludwig Boelkow Campus GmbH e Munich Aerospace.
I partner del consorzio Ludwig Boelkow Campus sono Eads, Iabg e Siemens, insieme con il Politecnico di Monaco, la Bundeswehr University di Monaco, la Munich University of Applied Sciences e Bauhaus Luftfahrt, con il centro aerospaziale tedesco (Dlr) come partner aggiuntivo.
Nella foto, da sinistra a destra:
Thomas Müller, responsabile del sito Eads di Ottobrunn, Sebastien Remy, a capo di Eads Innovation Works, il professor Thomas Brück della facoltà di chimica at Technische Universität München, Martin Zeil, vice-primo ministro della Baviera, Thomas Kreuzer, a capo della cancelleria di Stato della Baviera, Wolfgang Heubisch, ministro delle scienze e della ricerca della Baviera, il professor Wolfgang Herrmann, presidente della Technische Universität München. (Naviganti.org)
(0092)
Discussion about this post