Da oggi Transavia è raggiungibile anche tramite l’applicazione WhatsApp, il servizio è disponibile in sette lingue, tra cui l’Italiano. Nel febbraio 2015 Transavia ha lanciato il servizio di messaggistica più in voga al momento come progetto pilota nei Paesi Bassi e ha ricevuto in un anno quasi 200.000 messaggi WhatsApp con domande su servizi e prenotazioni. Adesso gli utenti di WhatsApp possono contattare la compagnia aerea non solo in olandese, ma anche in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e in portoghese. Questo fa di Transavia la prima compagnia aerea low cost a incorporare WhatsApp quale canale di servizio a tutti gli effetti. Questo passaggio è in linea con la strategia globale del vettore, che intende rimanere all’avanguardia per le prestazioni digitali, l’ospitalità e il servizio verso il cliente. WhatsApp è cresciuto esponenzialmente per diventare uno degli strumenti di comunicazione digitali più popolari.
"Vogliamo che contattare Transavia sia il più semplice possibile, per tutti. I numeri ci mostrano che WhatsApp è un’integrazione indispensabile delle opzioni digitali già esistenti, come Facebook e Twitter. Circa il 50% di tutti i messaggi che ci giungono attraverso i social media vengono inviati via WhatsApp", ha commentato Rob Abspoel, Social Media Manager di Transavia.
I clienti possono inviare la loro domanda attraverso l’applicazione e ricevere una risposta nella propria lingua.
"Offriamo un servizio completo e gestiamo domande su bagaglio, servizio di bordo, cambio di prenotazione o altro. Possiamo anche gestire i pagamenti", ha proseguito Abspoel.
Discussion about this post