KLM e Armata di Mare ancora insieme a sostegno del Pianeta
In occasione del progetto “100 Globi per un futuro sostenibile” con il patrocinio di Comune di Milano e Regione Lombardia, KLM e Armata di Mare rinnovano la loro partnership per promuovere la sostenibilità.
Una grande mostra collettiva en plein air di installazioni ecosostenibili popolerà Piazza del Duomo a Milano dal 3 al 5 aprile per veicolare un progetto che vuole sottolineare l’emergenza ambientale e ribadire quanto sia cruciale il ruolo individuale nel processo di guarigione del Pianeta.
I partner dell’iniziativa, KLM e Armata di Mare, lavorano insieme per sensibilizzare le persone sul tema della sostenibilità, invitando tutti a comportamenti etici e dimostrando il proprio impegno per la tutela dell’ambiente.
La compagnia aerea olandese KLM e il marchio italiano Armata Di Mare consolidano ancora una volta la loro partnership per la tutela del pianeta.
A due anni dalla loro prima collaborazione in un’ottica sostenibile, KLM e Armata di Mare scelgono Milano per rinnovare il loro impegno per la sostenibilità presentando un Globo che parla di rispetto per l’ambiente in cui cielo e mare si incontrano con l’intento di promuovere un nuovo modo di vestire e viaggiare, nel pieno rispetto del mondo che li circonda.
Per questo il Globo creato dai due marchi parla di ambiente e solidarietà e mostra la strada da intraprendere e la responsabilità che tutti abbiamo nei confronti delle generazioni future, da un nuovo modo di volare all’insegna del motto “Vola Responsabilmente” ad un nuovo modo di vestire che si avvale di materiali ecosostenibili e processi produttivi rispettosi dell’ambiente.
Tutti gli aspetti del progetto che unisce l’impegno di KLM e Armata di Mare in tema di sostenibilità sono consultabili su http://www.smart-change.it I colori della compagnia aerea, volti a richiamare il colore del cielo e delle nuvole, si riflettono anche nella giacca che Armata Di Mare ha realizzato per l’occasione: Collair è una giacca ecologica, prodotta con materiale di riciclo raccolto grazie all’iniziativa di KLM #perunmarepulito, che si trasforma in un comodo cuscino da viaggio.

Tutti gli aspetti del progetto che unisce l’impegno di KLM e Armata di Mare in tema di sostenibilità sono consultabili su http://www.smart-change.it I colori della compagnia aerea, volti a richiamare il colore del cielo e delle nuvole, si riflettono anche nella giacca che Armata Di Mare ha realizzato per l’occasione: Collair è una giacca ecologica, prodotta con materiale di riciclo raccolto grazie all’iniziativa di KLM #perunmarepulito, che si trasforma in un comodo cuscino da viaggio.
Dal 3 aprile il Collair sarà in vendita sul sito http://www.armatadimare.com Un capo perfetto da portare in viaggio in qualsiasi parte del mondo, adatto ad adulti e bambini e il cui ricavato andrà in parte a sovvenzionare la produzione di carburante ecologico.
Il 50% dei proventi della vendita del Collair finanzierà il programma SAF (Sustainable Aviation Fuel) di KLM: un elemento chiave per la riduzione di CO2 nel trasporto aereo che, insieme al rinnovo della flotta, all’innovazione tecnologica degli aeromobili e all’aumento dell’efficienza operativa, contribuirà a ridurre le emissioni con l’obiettivo di ridurli fino al 50% entro il 2030 (rispetto al 2005).
Esistono attualmente due tipi di SAF:
Il primo è un combustibile drop-in prodotto da fonti rinnovabili come olio da cucina usato o paglia e residui di legno, e prodotto con un processo più pulito che contribuisce a un’economia circolare.
Una soluzione purtroppo non ancora disponibile su larga scala; per questo KLM sostiene un’accelerazione nella produzione e utilizzo di SAF nel breve periodo e, insieme a SkyNRG, svilupperà il primo impianto europeo dedicato alla produzione di questo carburante.
Un secondo tipo di SAF è il cherosene sintetico sostenibile: Shell ha prodotto cherosene sintetico nel suo centro di ricerca ad Amsterdam basato su CO2, acqua ed energia rinnovabile dal sole e dal vento del suolo olandese.
Il mese scorso, il primo volo passeggeri commerciale al mondo alimentato da una miscela di 500 litri di cherosene sintetico sostenibile è volato sulla rotta Amsterdam Schiphol-Madrid, un primo passo concreto verso la realizzazione delle ambizioni di sostenibilità di KLM. “L’aiuto di tutti, oggi più che mai, è fondamentale nel processo di sensibilizzazione e in azioni concrete per un futuro sempre più sostenibile.
E anche grazie ad Armata Di Mare, con cui collaboriamo da anni, vogliamo sottolineare l’urgenza di affrontare questo tema, prenderne atto e sottolineare quanto sia fondamentale il contributo individuale nel processo di salvaguardia del Pianeta. “afferma Stefan Vanovermeir, Direttore Generale Air France-KLM Mediterraneo Orientale.” Una filosofia del tutto coerente con il nostro impegno per la sostenibilità che ha visto nel 2020, per il 16 ° anno consecutivo, il gruppo Air France-KLM come unica compagnia nel settore del trasporto aereo essere presente all’interno del Dow Jones Sustainability Index (DJSI), la classifica europea stilata da Dow Jones di Standard & Poor’s e da RobecoSAM, basata sull’analisi delle performance economiche, sociali e ambientali delle aziende. ”
Il Globe diventa così un simbolo di unione e impegno per informare il pubblico sul tema dell’innovazione sostenibile. “Armata di Mare sostiene da sempre l’educazione del consumatore finale ad un uso più responsabile della plastica, rendendolo consapevole di come anche i piccoli gesti possano contribuire al miglioramento del nostro pianeta”. spiega Massimo Cortesi, Amministratore Delegato di Facib SPA. “Da anni abbiamo intrapreso questa collaborazione con KLM proprio per contribuire a sensibilizzare i consumatori sulla tutela del mare, pietra angolare del DNA del nostro marchio”.
È da questo pensiero che nasce Collair, una giacca ecologica dal peso di soli 100 grammi, richiudibile per diventare un guanciale da viaggio in plastica riciclata, disegnato con un motivo “nuvola” che rievoca l’idea di viaggiare in aereo. Questa giacca rappresenta il meglio della moda da viaggio e la volontà di KLM e Armata di Mare di pensare sempre al benessere dei viaggiatori.

(Fonte: ItaliaVola.com)