Con l’hashtag #cataniaairport, l’aeroporto di Catania diventa “social” e figura con un proprio profilo ufficiale in tutte le principali piattaforme dei newmedia come Twitter, Facebook, Instagram, Youtube e Google+, canali di comunicazione di massa sempre più utilizzati dai passeggeri con la diffusione esponenziale dei dispositivi mobili (smartphone e tablet).
L’hashtag, ovvero l’etichetta che fa da aggregatore tematico, servirà a individuare sulla rete tutti i contenuti relativi lo scalo di Catania. Un’opportunità, quella fornita dai social media, decisamente strategica per un aeroporto come quello di Catania, il più grande del Sud Italia.
"Oltre a veicolare, infatti, informazioni utili ai passeggeri in transito," spiega un comunicato di SAC, "la presenza sui social consentirà di condividere queste notizie con la community del web facendole diventare virali.
Orari dei voli in arrivo e in partenza, norme di sicurezza, eventuali criticità, assistenza ai viaggiatori, rotte principali e nuove destinazioni delle compagnie aeree, informazioni sulle coincidenze con altri mezzi di trasporto (treno, bus, navette, taxi), servizi al passeggero e assistenza specializzata, itinerari alla scoperta della Sicilia e delle sue attrazioni d’arte, cultura, naturalistiche ed enogastronomiche. Contenuti che, grazie ai new media, potranno essere condivisi sulla rete dando valore all’esperienza del viaggiatore in Sicilia – che potrà geolocalizzarsi nella strutturaaeroportuale di Catania – e, per il suo tramite, dando valore allo scalo dove è in transito."
L’hashtag, ovvero l’etichetta che fa da aggregatore tematico, servirà a individuare sulla rete tutti i contenuti relativi lo scalo di Catania. Un’opportunità, quella fornita dai social media, decisamente strategica per un aeroporto come quello di Catania, il più grande del Sud Italia.
"Oltre a veicolare, infatti, informazioni utili ai passeggeri in transito," spiega un comunicato di SAC, "la presenza sui social consentirà di condividere queste notizie con la community del web facendole diventare virali.
Orari dei voli in arrivo e in partenza, norme di sicurezza, eventuali criticità, assistenza ai viaggiatori, rotte principali e nuove destinazioni delle compagnie aeree, informazioni sulle coincidenze con altri mezzi di trasporto (treno, bus, navette, taxi), servizi al passeggero e assistenza specializzata, itinerari alla scoperta della Sicilia e delle sue attrazioni d’arte, cultura, naturalistiche ed enogastronomiche. Contenuti che, grazie ai new media, potranno essere condivisi sulla rete dando valore all’esperienza del viaggiatore in Sicilia – che potrà geolocalizzarsi nella strutturaaeroportuale di Catania – e, per il suo tramite, dando valore allo scalo dove è in transito."
Discussion about this post