Meridiana e l’Agence Sénégalaise de Promotion Touristique hanno avviato un progetto per promuovere congiuntamente il turismo nel Senegal.
La prima occasione di un percorso che svelerà diverse iniziative rivolte agli operatori turistici, va di scena alla BIT di Milano. Viene infatti proposto ai professionisti del turismo, agenti di viaggio, tour operator e giornalisti di partecipare a Fam Trip/Eductour organizzati dall’Agence Sénégalaise de Promotion Touristique e Meridiana per scoprire la destinazione africana che la compagnia aerea serve regolarmente da Milano Malpensa con un volo diretto bisettimanale su Dakar (operativo ogni mercoledì e venerdì).
La prima occasione di un percorso che svelerà diverse iniziative rivolte agli operatori turistici, va di scena alla BIT di Milano. Viene infatti proposto ai professionisti del turismo, agenti di viaggio, tour operator e giornalisti di partecipare a Fam Trip/Eductour organizzati dall’Agence Sénégalaise de Promotion Touristique e Meridiana per scoprire la destinazione africana che la compagnia aerea serve regolarmente da Milano Malpensa con un volo diretto bisettimanale su Dakar (operativo ogni mercoledì e venerdì).
Noto come la porta dell’Africa Nera e il paese della “Teranga” (accoglienza), il Senegal è una destinazione ancora poco conosciuta dagli Italiani e con questa iniziativa rivolta al trade Meridiana e Agence Sénégalaise de Promotion Touristique puntano a far conoscere meglio questo paese che si affaccia sull’Oceano Atlantico e che vanta un clima favorevole all’attività turistica con 3000 ore di sole all’anno ed oltre 700 km di costa e 530 di spiaggia. Le riserve naturalistiche rappresentative della fauna africana e i siti riconosciuti dall’Unesco rendono le quattordici regioni del Senegal, ognuna con le sue specificità culturali, una meta turistica interessante e particolarmente accessibile: infatti non è necessario nessun visto di ingresso, l’euro è accettato ovunque, il wifi è disponibile in tutti gli hotel e in gran parte della capitale Dakar e con una sola ora di fusto orario rispetto all’Italia.
Discussion about this post