Il network dei collegamenti di linea diretti dell’aeroporto di Napoli per l’estate 2014 punterà sull’incremento dei collegamenti internazionali con ben 48 destinazioni di linea internazionali, 11 nazionali e oltre 50 destinazioni charter.
Amburgo, Bordeaux, Bruxelles, Corfù, Copenaghen, Lvov, Londra Luton, Malta, Mosca, Nantes, Skiathos, Stoccolma e Tel Aviv saranno le principali novità.
Si parte con Volotea che conferma anche quest’anno la sua presenza a Napoli, lanciando per l’estate 2014 cinque nuove rotte. Al tradizionale collegamento operato verso Palermo, si affiancheranno due nuovi voli per Genova e Olbia e tre rotte internazionali per la Francia, con Nantes e Bordeaux, e la Grecia, con Skiathos, che si aggiungerà ai collegamenti di linea estivi già attivi per Mykonos e Santorini.
EasyJet ha inaugurato, a fine marzo, l’apertura della sua base operativa a Napoli con due Airbus A319 basati presso lo scalo partenopeo. Napoli diventa così la prima base della compagnia nel Sud Italia e dopo Milano Malpensa e Roma Fiumicino, la terza base italiana della compagnia aerea low fare. La compagnia offrirà, oltre alle 15 rotte già operative, altri 6 nuovi collegamenti in partenza da Capodichino: Amburgo, Bruxelles, Catania, Mykonos e Corfù, (per un portafoglio di 21 destinazioni complessive) aumentando inoltre gli investimenti sulle rotte a maggiore attrattività per la clientela stimando di raggiungere i 2 milioni di viaggiatori già per il primo anno di operazioni. Il positivo andamento del traffico internazionale da Napoli viene confermato anche dalla compagnia Vueling che ha celebrato il mese scorso i 600mila passeggeri trasportati da Napoli dall’inizio delle sue operazioni nel maggio 2007.
Amburgo, Bordeaux, Bruxelles, Corfù, Copenaghen, Lvov, Londra Luton, Malta, Mosca, Nantes, Skiathos, Stoccolma e Tel Aviv saranno le principali novità.
Si parte con Volotea che conferma anche quest’anno la sua presenza a Napoli, lanciando per l’estate 2014 cinque nuove rotte. Al tradizionale collegamento operato verso Palermo, si affiancheranno due nuovi voli per Genova e Olbia e tre rotte internazionali per la Francia, con Nantes e Bordeaux, e la Grecia, con Skiathos, che si aggiungerà ai collegamenti di linea estivi già attivi per Mykonos e Santorini.
EasyJet ha inaugurato, a fine marzo, l’apertura della sua base operativa a Napoli con due Airbus A319 basati presso lo scalo partenopeo. Napoli diventa così la prima base della compagnia nel Sud Italia e dopo Milano Malpensa e Roma Fiumicino, la terza base italiana della compagnia aerea low fare. La compagnia offrirà, oltre alle 15 rotte già operative, altri 6 nuovi collegamenti in partenza da Capodichino: Amburgo, Bruxelles, Catania, Mykonos e Corfù, (per un portafoglio di 21 destinazioni complessive) aumentando inoltre gli investimenti sulle rotte a maggiore attrattività per la clientela stimando di raggiungere i 2 milioni di viaggiatori già per il primo anno di operazioni. Il positivo andamento del traffico internazionale da Napoli viene confermato anche dalla compagnia Vueling che ha celebrato il mese scorso i 600mila passeggeri trasportati da Napoli dall’inizio delle sue operazioni nel maggio 2007.
Discussion about this post