Roma, Italia – L’industria sta investendo significativamente nello sviluppo di soluzioni innovative
(WAPA) – La pervasività delle tecnologie Ict e la diffusione delle piattaforme informatiche e di comunicazione che garantiscono il funzionamento delle infrastrutture alla base delle attività economiche e sociali delle nazioni moderne hanno comportato la nascita di nuove tipologie di minacce per la sicurezza. Attraverso la rete si muovono sempre di più organizzazioni criminali e terroristiche interessate a sottrarre dati e informazioni, mettendo a repentaglio la sicurezza e la protezione delle comunità.
Selex Es sta investendo significativamente nello sviluppo di soluzioni innovative per la protezione delle infrastrutture Ict e delle reti industriali dalle più avanzate tipologie di attacco informatico. A tale scopo, l’azienda collabora con Governi, istituzioni, università e centri di ricerca per sviluppare tecnologie, competenze e servizi necessari al fine di assicurare una gestione sicura e affidabile del cyberspazio e di quelle infrastrutture critiche dalle quali dipendono le funzioni alla base del normale funzionamento di una nazione.
Una componente di particolare rilievo dell’offerta Selex Es è quella costituita dai Managed Security Services. In questo ambito, l’industria vanta un’esperienza di oltre dieci anni di operatività di Security Operation Centers (Soc). Le infrastrutture Soc di Selex ES sono riconosciute a livello internazionale per il livello di eccellenza raggiunto, sia in termini di dotazioni tecnologiche sia di processi e procedure operative per la gestione tempestiva di eventi informatici.
La complessità dei sistemi di sicurezza e la necessità di garantire un controllo costante richiedono infatti la disponibilità di personale altamente specializzato, processi e metodologie di gestione delle vunerabilità e degli eventi che consentano di intervenire in tempo reale sia nella fase di prevenzione che in quella di incident handling e disaster recovery, a seguito o durante un tentativo di attacco cybernetico.
In Italia all’interno del Soc di Selex Es è stata sviluppata ed implementata una innovativa architettura di supercalcolo deputata all’analisi e correlazione di fonti informative eterogenee (fonti aperte e data base proprietari), il cui scopo è quello di incrementare il livello di situational awareness e implementare strategie di protezione preventiva attraverso l’elaborazione sia di eventi afferenti allo strato di rete sia dei contenuti informativi delle comunicazioni “Open source” (ie di dominio pubblico) e dei database interni.
Il livello di eccellenza delle capacità Selex Es in ambito Cyber Security & Defense è oggi riconosciuto sia in ambito nazionale, dove l’azienda è partner tecnologico di clienti istituzionali e di importanti gruppi commerciali e finanziari, sia internazionale, come testimonia il contratto siglato con la Nato per la realizzazione del programma Ncirc (Nato Computer Incident Response Capability) – Full Operational Capability (Foc) che garantirà la sicurezza delle informazioni a più di cinquanta tra comandi e sedi della Nato in ventotto Paesi. (Naviganti.org)
(006)
Discussion about this post