Parigi, Francia – L’azienda americana si occuperà della commercializzazione negli Stati Uniti, nel regno Unito ed in Medio Oriente
(WAPA) – Nel corso di “Paris Air Show”, l’eventro internazionale del settore dell’aviazione in corso di svolgimento all’aeroporto di Le Bourget, Embraer e Boeing hanno annunciato un accordo per le vendite ed il marketing del KC-390 dell’azienda brasiliana.
In base all’accordo, Boeing condurrà vendite, supporto ed opportunità di addestramento nei mercati degli Stati Uniti, del Regno Unito e del Medio Oriente. Embraer costruirà l’aereo e collaborerà nell’ambito delle vendite e dell’addestramento.
Lo sviluppo del KC-390 ha avuto inizio con un progetto nel settore della difesa relativo ad un contratto siglato nel 2009 con l’aeronautica brasiliana: si tratta del più grande aereo mai costruito in Brasile. Le stime iniziali del mercato potenziale per l’aeromobile sono di circa 700 esemplari ma, nelle aspettative dell’azienda costruttrice, questo dato è destinato a salire dopo l’analisi di ulteriori mercati.
L’accordo siglato oggi è una prosecuzione della cooperazione già in atto dal 2012 tra Embraer e Boeing per quanto riguarda efficienza e sicurezza degli aerei, ricerca e tecnologia, prodotti della difesa e biocarburanti sostenibili per l’aviazione.
“Il KC-390 è un aereo con grandi capacità che continua ad attrarre l’interesse di diversi Paesi, e l’esperienza di Boeing nel campo del trasporto militare è ideale per fare squadra sul mercato internazionale. Questo accordo rinforza il livello di cooperazione tra entrambe le aziende, e le industrie della difesa del Brasile e degli Stati Uniti”, ha commentato Luiz Carlos Aguiar, presidente ed amministratore delegato di Embraer Defesa & Segurança.
L’Embraer KC-390 è un aereo militare bimotore da trasporto. Ognuno dei suoi due motori turboventola IAE V2500-E5 genera una spinta tra le 27.000 e le 29.000 lbf. Ha una velocità massima di 850 km/h, ed un’autonomia di 4815 km con 13.335 kg di carico. Il carico utile è di 23,6 tonnellate, ed il peso massimo al decollo di 81 tonnellate. (Naviganti.org)
(0092)
Discussion about this post