L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato quattro procedimenti investigativi – e altrettanti sub– procedimento cautelare – nei confronti delle compagnie aeree Blue Panorama, Easyjet, Ryanair e Vueling, dopo analoghi avviamenti contro Alitalia e Volotea lo scorso luglio e sulla base di un numero crescente di segnalazioni da parte dei consumatori.
Oggetto del procedimento è la vendita di biglietti per servizi di trasporto aereo successivamente annullati dalle quattro compagnie per Covid-19, nonostante fosse prevista per un periodo in cui non erano più in vigore i limiti di circolazione imposti dalle misure governative. In particolare, citando l’emergenza pandemica come motivo della cancellazione, BluePanorama, Easyjet, Ryanair e Vueling hanno offerto, in alternativa allo spostamento del volo, solo la fornitura di un voucher anziché il rimborso del prezzo del biglietto già pagato, possibilmente violazione dei diritti dei passeggeri prevista dal Reg. 261/2004. Inoltre, le compagnie aeree non hanno informato i consumatori dei loro diritti in caso di cancellazione.
Blue Panorama, Easyjet, Ryanair e Vueling sono inoltre accusate di aver predisposto un oneroso e carente servizio di assistenza sia in relazione ai tempi di attesa che alle modalità di contatto messe a disposizione dei passeggeri, costretti ad utilizzare solo un numero telefonico a pagamento, difficilmente raggiungere.