Naviganti.org
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
martedì, Maggio 17, 2022
Naviganti.org
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result
Home Compagnie Aeree

PUBBLICATI SUL SITO ENAC I DATI DI TRAFFICO 2013

19 Marzo 2014
in Compagnie Aeree
Reading Time: 4 mins read
A A

C’è una flessione dell’1,7% del numero dei passeggeri che sono transitati negli aeroporti italiani nel corso del 2013: sono stati, infatti, 143.510.334, a fronte di 146.000.783 del 2012. I “Dati di traffico 2013”, pubblicati da oggi sul portale dell’ENAC www.enac.gov.it, rappresentano una fotografia dello stato attuale del trasporto aereo nazionale. Alla prima posizione nella graduatoria degli scali nazionali per numero di passeggeri è confermato l’Aeroporto di Roma Fiumicino da cui sono transitati 35.939.917 passeggeri, anche se lo scalo ha registrato -2,2% rispetto al 2012. Si evidenzia che il traffico di Roma Fiumicino ha un’incidenza del 25% sul traffico globale nazionale. La seconda posizione è di Milano Malpensa con 17.781.144 passeggeri, con una flessione di -3% rispetto all’anno precedente. Al terzo posto vi è Milano Linate con 8.983.694, con -2,1%. Bergamo Orio al Serio in quarta posizione, con 8.882.611 e un incremento di 0,9%. Venezia, che è al quinto posto con 8.327.899, ha aumentato del 2,7% il numero dei passeggeri.

Anche Catania, in sesta posizione, ha visto un incremento del 2,6% con 6.307.473 passeggeri, così come Bologna che ha registrato 6.127.221 passeggeri, il 4,2% in più dello scorso anno. Napoli si attesta all’ottavo posto con 5.400.080, -6,2%. A seguire Roma Ciampino con 4.744.716 e un incremento del 5,7%. Mentre alla decima posizione vi è Pisa con 4.471.085, ovvero -0,4% sul 2012.

Nella graduatoria dell’ENAC sono stati analizzati 47 aeroporti, i cui dati sono tutti consultabili sulla pubblicazione. Come già avvenuto l’anno precedente, anche nel 2013 si è verificata una diminuzione dei movimenti aerei pari a -5,6% conseguenza della razionalizzazione del sistema da parte delle compagnie aeree. Sostanzialmente senza differenze, invece, il traffico cargo che, infatti, ha subito solo una variazione del -0,3%. Tra le varie tavole riepilogative, vi è anche quella con la ripartizione mensile del traffico da cui si evince che il mese che registra il maggior numero di passeggeri è agosto, mentre febbraio è il mese di minor movimento. Il Direttore Generale Alessio Quaranta nel commentare i dati del 2013 ha dichiarato: “Mi auguro che quello trascorso sia l’ultimo anno con un bilancio di traffico passivo e che da quest’anno il trasporto aereo nazionale inizi la ripresa, come i primi timidi segnali del 2014 lasciano sperare”.

Come dato particolarmente significativo analizzato dalla pubblicazione dell’ENAC, si segnala la graduatoria dei primi 50 vettori operanti in Italia in base al numero dei passeggeri trasportati durante il 2013. Si precisa che, al fine di una corretta graduatoria, i passeggeri nazionali sono stati conteggiati solo in partenza. La classifica vede nelle prime 10 posizioni: Alitalia Gruppo CAI 23.993.486, Ryanair 23.041.752, Easyjet 12.426.485, Deutsche Lufthansa 4.961.595, Gruppo Meridiana Fly 3.831.484, Air France 3.159.591, British Airways 2.853.653, Wizz Air 2.471.794, Vueling Airlines 2.167.787, Air Berlin 1.985.162.

Tra i dati riportati nella pubblicazione, segnaliamo anche la sezione dedicata alla graduatoria dei passeggeri commerciali nei collegamenti nazionali e internazionali. Nello specifico, la classifica dei primi 5 collegamenti nazionali, internazionali U.E., e internazionali extra U.E. annovera: Catania – Roma Fiumicino 787.172, Roma Fiumicino – Catania 773.523, Roma Fiumicino – Milano Linate 719.402, Milano Linate – Roma Fiumicino 697.484, Roma Fiumicino – Palermo 641.747

Tratte internazionali con Paesi Unione Europea: Roma Fiumicino – Parigi Ch. De Gaulle 1.106.141, Roma Fiumicino – Madrid Barajas 1.010.347, Roma Fiumicino – Londra Heathrow 978.580, Roma Fiumicino – Amsterdam Schiphol 954.816, Milano Linate – Londra Heathrow 818.560.

Tratte internazionali con Paesi extra Unione Europea: Roma Fiumicino – New York JFK International 601.526, Roma Fiumicino – Tel Aviv Yafo Ben Gurion 559.112, Milano Malpensa – Dubai 536.974, Roma Fiumicino – Dubai 527.435, Roma Fiumicino – Istanbul Ataturk 469.603.

Un’altra sezione di particolare interesse è quella dedicata al traffico low cost: comprende la ripartizione generale del mercato tra vettori low cost e vettori full fare (tradizionali), la suddivisione tra traffico nazionale e internazionale, la classifica per singoli aeroporti con l’indicazione del relativo numero di passeggeri, la graduatoria dei primi 50 collegamenti operati da compagnie low cost in base al numero di utenti trasportati. In particolare, si evidenzia la ripartizione della quota di mercato di traffico aereo complessivo (nazionale e internazionale) del 2013 tra vettori tradizionali e low cost. Vettori tradizionali 59,62% 85.567.994 passeggeri (-0,16% su 2012), Vettori low cost 40,38% 57.942.340 passeggeri (-3,90% su 2012).

Le ultime pagine della pubblicazione sono dedicate alle serie storiche, ovvero ai dati e ai grafici degli ultimi dieci anni di ogni singolo aeroporto aperto ai voli commerciali. Tra le varie tavole consultabili e scaricabili dal sito, elenchiamo le più significative in termini di analisi del traffico aereo sugli aeroporti italiani: Graduatoria degli scali italiani 2013 in base al numero totale di passeggeri trasportati sui servizi aerei commerciali, Traffico commerciale non di linea (charter + aerotaxi) 2013, Andamento mensile del traffico 2013, Traffico di Aviazione Generale, Graduatoria delle rotte nazionali e internazionali, Graduatorie passeggeri commerciali per collegamenti nazionali e internazionali 2013, Graduatoria dei primi 50 vettori operanti in Italia in base al numero totale dei passeggeri trasportati nel 2013, Graduatoria dei primi 10 vettori operanti in Italia in base al numero dei passeggeri trasportati per tipo di traffico (nazionale e internazionale) nel 2013, Traffico low cost, Ripartizione del mercato aereo italiano tra compagnie tradizionali e compagnie low cost con relative quote di mercato, Ripartizione del mercato aereo italiano tra compagnie tradizionali e compagnie low cost sui singoli aeroporti, Serie storiche: analisi dei dati di traffico dei singoli aeroporti negli ultimi 10 anni, dal 2004 al 2013, con i relativi grafici.

(Ufficio Stampa ENAC)


del.icio.us
Digg
Newsgator
Newsvine
Segnalo
Technorati

Naviganti.org

Tags: 2013al numerodatidei passeggeridei primidi trafficoEnacgraduatoria deipubblicatiroma fiumicinositotraffico
Condividi180Tweet113Whatsapp
Articolo Precedente

BOEING INIZIA L’AMPLIAMENTO DEL COMMERCIAL DELIVERY CENTER DEL 737

Prossimo Articolo

FIRMATA LETTERA D’INTENTI AM-ENAC PER OSSERVATORIO SU VOLI SPAZIALI COMMERCIALI SUBORBITALI

Related Posts

Brindisi sarà chiuso al traffico per 22 giorni tra aprile e maggio 2021 – Naviganti.org

Brindisi sarà chiuso al traffico per 22 giorni tra aprile e maggio 2021 – Naviganti.org

29 Marzo 2021
1000
dal dispatcher di volo al sito di test Covid
 – Naviganti.org

dal dispatcher di volo al sito di test Covid – Naviganti.org

16 Marzo 2021
1000
Il traffico nel 2020 non e’ ripartito. Ma ha diverse velocita’ – Naviganti.org

Il traffico nel 2020 non e’ ripartito. Ma ha diverse velocita’ – Naviganti.org

5 Febbraio 2021
1000
Lo pseudonimo controllore del traffico aereo falsifica gli ordini via radio agli aerei
 – Naviganti.org

Lo pseudonimo controllore del traffico aereo falsifica gli ordini via radio agli aerei – Naviganti.org

1 Febbraio 2021
1000
Eurocontrol prevede un traffico inferiore di almeno il 55% rispetto al 2019
 – Naviganti.org

Eurocontrol prevede un traffico inferiore di almeno il 55% rispetto al 2019 – Naviganti.org

29 Gennaio 2021
1000
Registratori voce / dati di 25 ore certificati EASA per il mercato del trasporto aereo
 – Naviganti.org

Registratori voce / dati di 25 ore certificati EASA per il mercato del trasporto aereo – Naviganti.org

19 Gennaio 2021
1000
Prossimo Articolo

FIRMATA LETTERA D’INTENTI AM-ENAC PER OSSERVATORIO SU VOLI SPAZIALI COMMERCIALI SUBORBITALI

Discussion about this post

Articoli recenti

  • JetBlue esorta gli azionisti a votare contro l’offerta “inferiore” di Frontier – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • South African Airways sarà ceduta al consorzio Takatso per 3 euro – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Emirates seleziona personale di bordo in 30 città del mondo, sino a fine giugno – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Frontier Airlines lascia il Delaware senza servizio aereo commerciale – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • L’abbassamento dei minimi e l’aumento dell’età pensionabile non risolveranno la carenza di piloti – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • FS: investimenti per 190 miliardi e 40.000 assunzioni nel piano al 2031 – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Air Canada avanti tutta da Venezia. Dal 21 maggio torna la Milano-Montreal – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Air France-Klm sigla il codeshare con IndiGo: 30 nuove destinazioni in India – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Aeroporto Bologna: primo trimestre in utile, “Situazione di semi-normalità” – Naviganti.org 16 Maggio 2022

Tag

Accordo Aerei Aereo Aeroporto Airbus Airlines Airways Alitalia Alla annuncia Boeing consegna Data della EasyJet Emirates Enac Etihad FIUMICINO inizio Italia lancia Lufthansa Meridiana Milano naviganti.org navigantiorg Nuova nuove nuovi nuovo passeggeri più primo Provincia Qatar Regione Roma Ryanair Sciopero Settore Trasporto verso Voli volo

Risorse

  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design
  • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
  • Elenco Medici SASN (Estero)

Ricevi ogni mattina via mail le ultime notizie!

Inserisci la tua e-mail:

Categorie

  • Compagnie Aeree (21.148)
  • Curiosità (26)
  • Incidenti e Inconvenienti (305)
  • Industria e Istituzioni (2.089)
  • Scioperi e Agitazioni (493)
  • Senza categoria (1)
  • World (6.051)

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante