In una conferenza stampa tenutasi oggi a Cagliari, l’assessore regionale ai Trasporti, Massimo Deiana ha fatto il punto sull’andamento del sistema di continuità territoriale 1 durante i mesi estivi appena trascorsi.
"Stiamo lavorando costantemente, fin dal nostro insediamento, per individuare un modello di continuità territoriale più efficace e rispondente alle esigenze della Sardegna e dei sardi, in particolare per quanto riguarda i meccanismi di attribuzione di capacità aggiuntiva e di prenotazione. Tuttavia," dice l’assessore Deiana, "l’attuale sistema di collegamenti aerei per Roma e Milano, pur con qualche fatica, è stato in grado di rispondere all’impatto con gli arrivi record della stagione estiva appena trascorsa".
Sulla base dei dati dei giornali di scalo aeroportuali, elaborati dalla struttura dell’assessorato e presentati oggi in conferenza stampa, l’assessore ha sottolineato come, nel periodo 15 giugno – 15 settembre, sono stati esclusivamente due i giorni in cui si è registrato il tutto esaurito su una delle rotte soggette agli oneri di servizio pubblico: il 20 luglio sulla Linate – Alghero e il 24 agosto sulla Alghero – Fiumicino. In tutti gli altri 91 giorni non è mai capitato che sui collegamenti da Cagliari, Olbia e Alghero per Fiumicino e Linate – andata e ritorno – si verificasse nel corso delle 24 ore un coefficiente di riempimento degli aerei superiore al 99,99 per cento.
"Ciò significa che, nel peggiore dei casi, Alitalia e Meridiana hanno viaggiato sempre con qualche poltrona libera", ha sottolineato l’assessore, "anche nelle giornate di massimo affollamento".
"Ciò significa che, nel peggiore dei casi, Alitalia e Meridiana hanno viaggiato sempre con qualche poltrona libera", ha sottolineato l’assessore, "anche nelle giornate di massimo affollamento".
Discussion about this post