Naviganti.org
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
mercoledì, Maggio 18, 2022
Naviganti.org
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result
Home Compagnie Aeree

Scienza e Tecnologia – Naviganti.org

19 Giugno 2013
in Compagnie Aeree
Reading Time: 2 mins read
A A

Parigi, Francia – I costi totali di carburante ammonteranno quest’anno ad un terzo delle spese operative del settore aereo, secondo la Iata

17737

(WAPA) – Eads e Siemens insieme per una partnership a lungo termine per la ricerca e l’introduzione di nuovi sistemi di propulsione elettrica che potrebbe aiutare i vettori aerei a ridurre i loro conti riguardanti il carburante, e per prestazioni a favore dell’ambiente. Le industrie insieme con il loro partner, l’austriaca Diamond Aircraft, presentano a “Le Bourget” un aereo ibrido elettrico seriale di seconda generazione.

L’amministratore delegato di Eads, Tom Enders, l’ad di Siemens Peter Löscher ed il proprietario di Diamond Aircraft Christian Dries hanno siglato un Mou (Memorandum of Understanding) sempre a “Le Bourget” per fissare il percorso da intraprendere per la loro collaborazione sullo sviluppo di aerei elettrici.

“Oggi, l’aviazione diventa elettrica quando ci imbarchiamo per un percorso verso una propulsione elettrica futura. Gli aeromobili elettrici sono un elemento-chiave nella nostra ricerca per il futuro dell’aviazione”, ha dichiarato Tom Enders, il quale ha poi aggiunto “Solamente nei decenni a venire impareremo dove ci porterà il percorso, quale modello e forma di propulsione elettrica sarà intrapresa. Ma noi sappiamo che non abbiamo tempo da perdere in termini di alternative di prove al combustibile fossile. Una cosa è chiara: l’aviazione avrà bisogno di continuare a volare con sempre meno carburante, meno emissioni e minor rumore. Il lavoro insieme sui futuri sistemi propulsivi è il meglio per la nostra industria che può contribuire a cieli più verdi”.

I costi totali per il carburante ammonteranno per quest’anno ad un terzo delle spese operative dei vettori aerei, secondo Iata (International Air Transport Association). Attualmente il trasporto aereo nel complesso emette il 2% totale delle emissioni di diossido di carbonio ed aumenterà al 3% entro il 2050, secondo l’Ipcc (Intergovernamental Panel on Climate Change).

La partnership nella ricerca ha lo scopo di introdurre sostanzialmente sistemi ibridi sia per elicotteri che per aerei grandi, mentre la certificazione di aeronavigabilità dell’aeromobile interamente elettrico ed ibrido nella categoria dell’aviazione generale, sarà ottenuta nell’arco dei prossimi tre-cinque anni. Siemens già oggi produce vendite nell’orne dei tre milioni di Euro da un software industriale che aiuterà le industrie produttrici di aerei a sviluppare i loro prodotti più velocemente ed in modo efficiente, ma anche con tecnologie di produzione avanzata o soluzioni infrastrutturali per aeroporti.

Siemens ha sviluppato un riduttore di moto integrato per la seconda generazione dell’aereo DA-36 E-Star 2. E’ strutturato in due componenti principali: la guida elettrica ed un generatore, che è motorizzato da un piccolo Wankel. Il motoaliante ibrido ha effettuato lo scorso primo giugno 2013 il suo volo inaugurale della durata di un’ora presso la struttura di Wiener Neustadt a Vienna, in Austria.

La nuova tecnologia propulsiva comporta in modo drastico emissioni ridotte di rumore durante il decollo e diminuirà il consumo di carburante e di emissioni generali di circa il 25% rispetto ad aeromobili più efficienti di oggi. Questo primo protocollo di intenti fra le tre industrie conferma la collaborazione sul progetto che esiste fin dal 2011. (Naviganti.org)
(006)

Naviganti.org

Tags: naviganti.orgScienzatecnologiaweb
Condividi180Tweet113Whatsapp
Articolo Precedente

Le Bourget: Airbus, sei A320 per Syphax (Tunisia)

Prossimo Articolo

AIRBUS: 6 AEROMOBILI A320 PER SYPHAX AIRLINES

Related Posts

Le compagnie aeree statunitensi valutano prospettive positive per i viaggi di piacere
 – Naviganti.org

Le compagnie aeree statunitensi valutano prospettive positive per i viaggi di piacere – Naviganti.org

2 Aprile 2021
1000
Ethiopian Airlines fornisce 1 milione di dosi di vaccino
 – Naviganti.org

Ethiopian Airlines fornisce 1 milione di dosi di vaccino – Naviganti.org

2 Aprile 2021
1000
Quarto tentativo esplosivo per il razzo Starship di SpaceX
 – Naviganti.org

Quarto tentativo esplosivo per il razzo Starship di SpaceX – Naviganti.org

1 Aprile 2021
1000
Il jet dell’aeronautica militare nigeriana scompare durante la missione di supporto
 – Naviganti.org

Il jet dell’aeronautica militare nigeriana scompare durante la missione di supporto – Naviganti.org

1 Aprile 2021
1000
ALPA e AFA aumentano la pressione a Washington per più soldi
 – Naviganti.org

ALPA (CA): L’inazione del governo della CA porta a più licenziamenti e incertezza – Naviganti.org

1 Aprile 2021
1000
Blue Air ottiene il primo di 10 jet Boeing 737 MAX
 – Naviganti.org

Blue Air ottiene il primo di 10 jet Boeing 737 MAX – Naviganti.org

31 Marzo 2021
1000
Prossimo Articolo
AIRBUS: 6 AEROMOBILI A320 PER SYPHAX AIRLINES

AIRBUS: 6 AEROMOBILI A320 PER SYPHAX AIRLINES

Discussion about this post

Articoli recenti

  • Supporti a pressione per il rilascio dell’equipaggio di volo canadese – Naviganti.org 18 Maggio 2022
  • Enac: erogato alle società aeroportuali il saldo dei ristori Covid – Naviganti.org 18 Maggio 2022
  • JetBlue esorta gli azionisti a votare contro l’offerta “inferiore” di Frontier – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Wizz Air lancia una nuova compagnia aerea a Malta: decollo in ottobre – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • South African Airways sarà ceduta al consorzio Takatso per 3 euro – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Qatar Airways in allungo sul network leisure, da Phuket a Zanzibar – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Emirates seleziona personale di bordo in 30 città: appuntamento a Roma oggi e domani – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Emirates seleziona personale di bordo in 30 città del mondo, sino a fine giugno – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Sri Lanka: governo pronto a vendere la compagnia di bandiera – Naviganti.org 17 Maggio 2022

Tag

Accordo Aerei Aereo Aeroporto Airbus Airlines Airways Alitalia Alla annuncia Boeing consegna Data della EasyJet Emirates Enac Etihad FIUMICINO inizio Italia lancia Lufthansa Meridiana Milano naviganti.org navigantiorg Nuova nuove nuovi nuovo passeggeri più primo Provincia Qatar Regione Roma Ryanair Sciopero Settore Trasporto verso Voli volo

Risorse

  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design
  • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
  • Elenco Medici SASN (Estero)

Ricevi ogni mattina via mail le ultime notizie!

Inserisci la tua e-mail:

Categorie

  • Compagnie Aeree (21.155)
  • Curiosità (26)
  • Incidenti e Inconvenienti (305)
  • Industria e Istituzioni (2.090)
  • Scioperi e Agitazioni (493)
  • Senza categoria (1)
  • World (6.051)

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante