Frosinone, Italia – Sarà utilizzato nei corsi di addestramento per gli allievi piloti
(WAPA) – Si è svolta oggi, presso l’aeroporto dell’Aeronautica militare di Frosinone, la cerimonia di inaugurazione del nuovo simulatore di elicottero TH-500, che verrà utilizzato nei corsi di addestramento per gli allievi piloti.
Il simulatore TH-500 è stato realizzato in Italia da Selex Es e consente di coprire con grande accuratezza tutte le procedure di volo sia a vista sia strumentale, nonché le procedure di emergenza e le comunicazioni. La soluzione tecnica adottata include, inoltre, una cabina e strumentazione reali, un modello aerodinamico, dei sistemi velivolo ad alta fedeltà e un sistema visuale con un ampio campo visivo.
Il sistema è stato messo a punto da personale qualificato dell’Aeronautica militare individuato in seno al Comando Scuole AMI, al Reparto sperimentale volo e tra gli istruttori di volo del 72° Stormo, coordinati dal 4° Reparto logistica dello Stato Maggiore Aeronautica.
In occasione della cerimonia, Fabrizio Giulianini, amministratore delegato di Selex Es, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti della consegna all’Aeronautica militare di questa soluzione addestrativa per il velivolo TH-500. Le caratteristiche innovative di questo sistema, la tecnologia Selex Es all’avanguardia e l’estrema accuratezza dei modelli simulativi consentiranno ai piloti dell’Aeronautica militare un addestramento completo ed efficace”.
Il simulatore di elicottero TH-500B prodotto da Selex Es consente all’allievo di eseguire le missioni addestrative nell’ambiente simulato in diverse condizioni sia normali sia di emergenza, in particolare: operazioni a terra pre-volo e post-volo, decolli ed atterraggi in diversi ambienti (su piazzola), nelle diverse condizioni del mezzo (pesi diversi per equipaggio e/o passeggeri), procedure di avvicinamento, navigazione aerea a vista (Vfr) e strumentale (Ifr), volo a bassa quota, “Hovering” e manovre accentuate. Per l’abitacolo (o cockpit) è stata utilizzata una cabina reale dell’elicottero che ospita tutti gli strumenti di bordo, i comandi volo ed il sistema Control Loading attraverso il quale vengono riprodotti gli sforzi di barra.
Il software di simulazione riproduce, con elevato realismo, il comportamento dell’elicottero, dei sistemi e degli impianti di bordo e simula l’ambiente esterno (vento, turbolenza). La simulazione comunica real-time in maniera bidirezionale con l’abitacolo di pilotaggio da cui riceve i comandi dei piloti e la posizione di interruttori, manopole, e verso le quali invia i segnali che pilotano tutti gli strumenti e indicatori.
Il Visual System è costituito dal generatore di immagini (Image Generator) VIR3X, interamente sviluppato da Selex Es, che riproduce lo scenario esterno visibile in ogni condizione di luminosità, effetti atmosferici, luci aeroportuali e modelli tridimensionali. La visualizzazione avviene tramite un sistema di 4 proiettori ad alta risoluzione ed uno schermo semicilindrico che assicurano un ampio campo di vista pari a 180° in orizzontale e 72° in verticale.
La stazione istruttore consente il controllo della sessione di simulazione e dello stato di tutti i sottosistemi. La funzionalità di Record & Replay della missione, a cui si aggiunge la disponibilità delle registrazioni prese da due telecamere presenti in cabina, consente un’ampia valenza didattica anche nella fase di debriefing. L’istruttore può accedere a tutte le funzionalità della simulazione anche stando seduto di fianco all’allievo, grazie ad un tablet Pc connesso tramite rete wireless alla stazione istruttore. (Naviganti.org)
(006)
Discussion about this post