Naviganti.org
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
martedì, Maggio 17, 2022
Naviganti.org
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result
Home Compagnie Aeree

Trasporto aereo, aeroporti e compagnie: “trasparenza per il comarketing e nessun aiuto di Stato”

20 Aprile 2017
in Compagnie Aeree
Reading Time: 3 mins read
A A
Comunicato stampa
18:00 – giovedì

Trasporto aereo, aeroporti e compagnie: “trasparenza per il comarketing e nessun aiuto di Stato”

Roma, Italia – La risposta del ministro Delrio al question time di ieri alla Camera

24378

(WAPA) – “Il ministero non eroga contributi statali ai vettori aerei e ha preteso maggiore trasparenza in materia di comarketing”. Lo ha affermato ieri il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio rispondendo al question time all’onorevole Spessotto.
“Conosco bene le linee-guida, avendole emanate, ed anche la legge, essendo stato parte di quel Governo che l’ha voluta, quindi so di cosa parliamo. Noi abbiamo chiesto e preteso maggiore trasparenza, maggiore pubblicità, sia per la ricerca dei vettori aerei, sia per l’analisi e qualificazione degli accordi di comarketing. –ha affermato Delrio-. Ritengo utile chiarirle che il ministero non eroga contributi statali in nessun modo e in nessuna modalità, e nemmeno altre forme di finanziamento surrettizio ai vettori aerei. I gestori aeroportuali, invece, erano stati coinvolti, proprio grazie a queste linee-guida e grazie a questa legge del 2013, in un processo di cooperazione finalizzato a pubblicare sui siti societari le policy commerciali che si danno in materia di incentivazioni e a fornire dei dati certi sul volume dei contratti che stipulano con i vettori.
Enac (Ente nazionale aviazione civile) ci ha comunicato che la quasi totalità dei gestori aeroportuali ha sostanzialmente provveduto a pubblicare le policy sui rispettivi siti e, per quanto riguarda i contratti stipulati, sono pubblicati di volta in volta sui siti; quindi, vengono stipulati e sono anche in essere. Alcuni contratti sono rinnovati: di recente, per esempio, la regione Abruzzo ha rinnovato un contratto di comarketing spontaneamente. L’Enac ha segnalato di aver ricevuto la comunicazione dei contratti stipulati relativi ai gestori degli scali di Torino, Verona, Venezia, Treviso, Napoli, Catania, Palermo, Alghero, Cagliari e Lamezia Terme, così come è on-line la pubblicazione della Regione Puglia per gli incentivi quinquennali agli aeroporti di Puglia ed il già citato caso dell’Abruzzo”.
“Non tutti gli accordi, però, -ha specificato il ministro- utilizzano risorse pubbliche. I gestori sono a volte gestori privati e, quindi, utilizzano risorse private. E quindi alcuni degli accordi afferiscono a risorse proprie del gestore aeroportuale privato. Alcune forme di comarketing, infine, riguardano promozione diretta del territorio e sono effettuate direttamente dalle Regioni senza passare per i gestori aeroportuali. Dai dati in possesso, comunque, risulta che le incentivazioni riconducibili ai finanziamenti degli enti attualmente sotto nostro monitoraggio possono attestarsi attorno ai 40 milioni di Euro annui. Dal monitoraggio effettuato da Enac, peraltro, si evince come i gestori, per rivitalizzare il proprio business, ritengono fondamentale utilizzare la leva degli incentivi ai vettori, che è consentita dalle normative europee, a patto che vi sia una conformità, il cosiddetto test Meo, cioè al fatto che, attraverso un’analisi ex-ante, si stimi che l’incentivo è comunque in grado di stimolare una produzione di ricchezza sul territorio molto maggiore.
Questo tipo di accordi è consentito, è permesso ed è praticato in tutta Europa, quindi non è assolutamente un aiuto di Stato, ha delle caratteristiche precise e, quindi, non va messo dentro a un discorso di incentivazione squilibrata, perché fa parte delle regole attualmente a disposizione degli aeroporti minori. Poiché in Italia gli aeroporti minori sono molto di più che negli altri Paesi, perché l’Italia ha un sistema aeroportuale frammentato e quindi disposto su diverse sedi, è evidente che questo fenomeno è più visibile, ma il test Meo è applicabile a qualsiasi compagnia e a qualsiasi vettore, ed è responsabilità dei gestori”.
“In ogni caso, -ha concluso Delrio– abbiamo un accordo con la Commissione europea per un regime quadro nazionale in materia di aiuti di Stato relativi al funzionamento e agli investimenti, che stiamo implementando in accordo proprio con la Commissione europea, per avere un’apposita sezione sugli aiuti alle compagnie aeree al fine di contribuire all’obiettivo di modernizzazione, semplificazione e trasparenza. E comunque, entro luglio, come ha ricordato, dovremmo avere un quadro complessivo sia degli aiuti ai vettori, che delle operazioni di comarketing presso Enac”.

Sull’argomento vedi anche le notizie pubblicate da AVIONEWS 1 e 2. (Avionews)
(006)

170420180027-1203901
(World Aeronautical Press Agency – 20-Apr-2017 18:00)

(Fonte: Avionews.com)

Tags: AereoAeroportiaiutocomarketingcompagnieincentivi ai vettori aereinessunStatotrasparenzaTrasporto
Condividi180Tweet113Whatsapp
Articolo Precedente

Aerei e motori. Rolls-Royce: Commissione europea approva acquisto di Itp

Prossimo Articolo

Nuovo cda Aeroporti di Roma: Catricalà nuovo presidente; De Carolis confermato ad

Related Posts

Le compagnie aeree statunitensi valutano prospettive positive per i viaggi di piacere
 – Naviganti.org

Le compagnie aeree statunitensi valutano prospettive positive per i viaggi di piacere – Naviganti.org

2 Aprile 2021
1000
Predecessori e fusioni delle compagnie aeree moderne
 – Naviganti.org

Predecessori e fusioni delle compagnie aeree moderne – Naviganti.org

27 Marzo 2021
1000
nessun volo per l’equipaggio per 72 ore dopo la vaccinazione
 – Naviganti.org

nessun volo per l’equipaggio per 72 ore dopo la vaccinazione – Naviganti.org

26 Marzo 2021
1000
Dall’A380 all’An-225 Mriya: prova la tua conoscenza del più grande aereo | Quiz
 – Naviganti.org

Dall’A380 all’An-225 Mriya: prova la tua conoscenza del più grande aereo | Quiz – Naviganti.org

20 Marzo 2021
1000
La FAA propone altre due sanzioni civili contro i passeggeri delle compagnie aeree
 – Naviganti.org

La FAA propone altre due sanzioni civili contro i passeggeri delle compagnie aeree – Naviganti.org

17 Marzo 2021
1000
Toscana Aeroporti Handing interessa a una società privata del mercato – Naviganti.org

Toscana Aeroporti Handing interessa a una società privata del mercato – Naviganti.org

15 Marzo 2021
1000
Prossimo Articolo

Nuovo cda Aeroporti di Roma: Catricalà nuovo presidente; De Carolis confermato ad

Articoli recenti

  • Frontier Airlines lascia il Delaware senza servizio aereo commerciale – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • L’abbassamento dei minimi e l’aumento dell’età pensionabile non risolveranno la carenza di piloti – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • FS: investimenti per 190 miliardi e 40.000 assunzioni nel piano al 2031 – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Air Canada avanti tutta da Venezia. Dal 21 maggio torna la Milano-Montreal – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Air France-Klm sigla il codeshare con IndiGo: 30 nuove destinazioni in India – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Aeroporto Bologna: primo trimestre in utile, “Situazione di semi-normalità” – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Ana torna sulla Tokyo Narita-Honolulu con l’A380 “Flying Honu” – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Swiss investe sull’intermodalità, dall’hub di Zurigo alla stazione di Monaco – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Le autorità di regolamentazione ispezionano gli aeromobili in tutta l’India – Naviganti.org 16 Maggio 2022

Tag

Accordo Aerei Aereo Aeroporto Airbus Airlines Airways Alitalia Alla annuncia Boeing consegna Data della EasyJet Emirates Enac Etihad FIUMICINO inizio Italia lancia Lufthansa Meridiana Milano naviganti.org navigantiorg Nuova nuove nuovi nuovo passeggeri più primo Provincia Qatar Regione Roma Ryanair Sciopero Settore Trasporto verso Voli volo

Risorse

  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design
  • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
  • Elenco Medici SASN (Estero)

Ricevi ogni mattina via mail le ultime notizie!

Inserisci la tua e-mail:

Categorie

  • Compagnie Aeree (21.144)
  • Curiosità (26)
  • Incidenti e Inconvenienti (305)
  • Industria e Istituzioni (2.089)
  • Scioperi e Agitazioni (493)
  • Senza categoria (1)
  • World (6.050)

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante