Ginevra, Svizzera – La domanda ad agosto è cresciuta del 3,6% rispetto all’anno precedente
(WAPA) – Iata (International Air Transport Association) ha registrato un continuo, modesto miglioramento nei mercati del cargo aereo in agosto, mese in cui la domanda è cresciuta del 3,6% rispetto all’anno precedente. Questo dato è notevolmente superiore se confrontato con le prestazioni dall’inizio dell’anno, che hanno avuto finora un incremento dello 0,7%.
La domanda di trasporto aereo è iniziata ad aumentare lentamente a partire da aprile, in linea con il rafforzamento della fiducia nel business, ed in concomitanza coi segni di miglioramento mostrati dalle economie in Europa e negli Stati Uniti. L’economia dell’Eurozona, ad esempio, si è stabilizzata nel secondo trimestre del 2013 e migliorato il volume delle importazioni. Una forte ripresa, tuttavia, richiederebbe una significativa ottimizzazione delle prestazioni cargo di vettori aerei operanti nella regione Asia-Pacifico. Questi sono i più grandi protagonisti nel settore del trasporto delle merci a livello globale, con una quota di mercato equivalente al 38%. Le loro performance tuttavia comparando anno su anno, nel mese di agosto sono risultate sostanzialmente piatte (-0,2%).
“Ci sono alcuni segnali di miglioramento nella domanda, ma il business del freight rimane molto ostico. I volumi cargo stanno solamente ora raggiungendo i livelli del 2011, quando avevano toccato il picco, con un fatturato pari a 67 miliardi di dollari. Quest’anno ci aspettiamo 59 miliardi di dollari di ricavi a livello mondiale dal settore delle merci, che salirà così ai livelli del 2007. Ma per arrivare alla redditività occorrerà muovere quasi il 17% di volume in più di carichi, il che richiederà un aumento del 40% nel consumo di carburante per aerei. La strada da percorrere sarà dunque impegnativa”, ha dichiarato Tony Tyler, direttore generale ed amministratore delegato di Iata. (Naviganti.org)
(Cla/Mos)
Discussion about this post