Joerg Eberhart, presidente & ceo di Air Dolomiti (credits Aleksandr Dal Cero)
Air Dolomiti accelera sul mercato italiano con il debutto sull’aeroporto di Cuneo che sarà collegato a Monaco di Baviera, dal prossimo 16 novembre. “Nei momenti di crisi ci sono sempre delle opportunità e noi abbiamo cercato di coglierle, da subito”: Joerg Eberhart, presidente & ceo di Air Dolomiti, sintetizza il posizionamento della compagnia in questo periodo di grandi sfide, che attualmente la vede operare “il 25% della capacità offerta pre-Covid-19. Ma per l’inverno l’operativo crescerà”.
La Monaco-Cuneo sarà attiva dal lunedì al venerdì con dieci frequenze settimanali operate in codeshare con Lufthansa e tariffe a/r a partire da 109 euro. “Un volo spettacolare attraverso le Alpi della durata di un’ora e 20 minuti. Dall’hub tedesco poi i passeggeri avranno a disposizione 180 destinazioni nel mondo – che in tempi normali sarebbero molte di più – grazie alle molteplici connessioni offerte da Lufthansa”.
“La nostra attività riprende dunque proponendo nuovi collegamenti da aeroporti che finora non servivamo“ sottolinea Eberhart ricordando come la compagnia colleghi Francoforte e Monaco a 10-15 destinazioni in Italia a seconda della stagione. Il 70% circa dei passeggeri vola poi in prosecuzione dai due hub tedeschi e circa la metà degli italiani che utilizza la compagnia viaggia per motivi di lavoro. “Un terzo circa sono invece turisti tedeschi”.
“Il progetto di collegare l’aeroporto di Cuneo con un hub internazionale come Monaco di Baviera è frutto di un lungo lavoro di squadra di cui è stato protagonista il tessuto economico imprenditoriale del nostro territorio – aggiunge Giuseppe Viriglio, presidente Geac Spa -. Cuneo ha creduto fortemente nell’aeroporto e ha capito la necessità strategica di dover ampliare gli orizzonti per poter decollare e allargare il suo raggio d’azione sul mondo intero. Ringraziamo Air Dolomiti e tutto il Gruppo Lufthansa per la fiducia riposta nel potenziale del nostro scalo”.