Naviganti.org
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
mercoledì, Maggio 18, 2022
Naviganti.org
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result
Home Industria e Istituzioni

Aviazione: pilastro sempre più importante della politica svizzera dei trasporti – Conferenze stampa del Consiglio federale

25 Febbraio 2016
in Industria e Istituzioni
Reading Time: 3 mins read
A A

Dati i profondi cambiamenti avvenuti nel settore, il Consiglio federale ha deciso di pubblicare un nuovo rapporto sulla politica aeronautica. Il primo risale al 2004 ed è stato redatto a seguito della crisi di Swissair e dei gravi incidenti verificatisi in quegli anni. Il nuovo rapporto, pubblicato dal Consiglio federale in data odierna, non comporta alcun allontanamento dalla politica aeronautica perseguita finora, ma mostra come quest’ultima debba essere sviluppata ulteriormente tenuto conto della crescente mobilità, delle nuove compagnie emergenti e dei progressi tecnologici.

Il Consiglio federale ribadisce che un buon collegamento del nostro Paese può essere garantito nel modo più efficace dalle compagnie aeree che operano a partire dalla Svizzera. L’hub di Zurigo è di fondamentale importanza per il nostro Paese. Tuttavia, si prospettano problemi di capacità dovuti al fatto che, negli aeroporti nazionali, il traffico aereo si svolge sulle stesse piste da quasi 40 anni. Gli aeroporti di Zurigo e Ginevra nelle ore di punta sono già al limite delle loro capacità, circostanza pregiudizievole che in futuro potrebbe indebolire considerevolmente il collegamento aereo della Svizzera. Per questo motivo si dovrà evitare che le attuali condizioni quadro negli aeroporti peggiorino e si dovrà procedere, dove possibile, a una loro ottimizzazione anche grazie all’impiego di moderne tecnologie di navigazione. Dopo il ritiro delle Forze aeree gli aerodromi militari dovranno essere utilizzati a scopi aeronautici civili per sgravare gli aeroporti nazionali.

La Confederazione continuerà ad assumersi le competenze attribuitele dalla Costituzione in materia di infrastruttura aeronautica mediante il Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA). Definirà, insieme ai Cantoni, lo sviluppo dell’infrastruttura aeronautica nei processi di coordinamento esistenti. Data l’importanza degli aeroporti nazionali per l’intero Paese, la Confederazione persegue obiettivi vincolanti in termini di prestazioni e di capacità nelle schede di coordinamento PSIA degli aeroporti nazionali.

Il rapporto affronta anche il tema della concorrenza esercitata dalle compagnie aeree in espansione della regione del Golfo sulle compagnie europee. Tali compagnie creano collegamenti verso numerose destinazioni e, al tempo stesso, fanno concorrenza all’hub-carrier Swiss. A lungo termine, tale situazione potrebbe mettere a rischio l’hub di Zurigo e, pertanto, innumerevoli collegamenti intercontinentali diretti. Per il Consiglio federale sono tuttavia fuori discussione misure protezionistiche o sussidi statali; si deve puntare piuttosto sul mantenimento di un’infrastruttura aerea e a terra efficiente e di elevata qualità, su orari di esercizio competitivi negli aeroporti nazionali e sulla formazione di personale aeronautico qualificato. Il Governo sostiene anche l’impegno europeo a favore dello sviluppo di una concorrenza leale nel mercato del trasporto aereo. Considerato il difficile regime di concorrenza, cui sono sottoposte le compagnie aeree svizzere, si dovrà anche verificare se lo Stato dovrà assumersi costi sovrani in materia sicurezza, come già menzionato nel primo rapporto del 2004.

Miglioramento considerevole della sicurezza

L’impegno congiunto delle autorità di vigilanza e dell’industria aeronautica ha permesso di migliorare considerevolmente la sicurezza dell’aviazione svizzera nell’ultimo decennio. La sicurezza rimane però un compito permanente, non da ultimo a causa dell’aumento del traffico nel fitto spazio aereo svizzero e degli aeroporti operanti al limite delle loro capacità. Dal rapporto emerge anche che negli ultimi decenni l’inquinamento fonico è diminuito grazie all’impiego di aeromobili più silenziosi. I progressi tecnici concernenti le emissioni foniche e di sostanze inquinanti vengono tuttavia parzialmente compensati dall’incremento del traffico. Per questo motivo, gli sforzi volti a ridurre le ripercussioni nocive sull’ambiente devono proseguire.

La Confederazione è anche chiamata a individuare tempestivamente il potenziale, ma anche gli eventuali rischi per la sicurezza, delle nuove tecnologie aeronautiche. Per quanto concerne i droni e la navigazione aerea, il Consiglio federale intende creare i presupposti affinché la Svizzera possa assumere un ruolo guida nello sviluppo e nell’utilizzo di nuove tecnologie.

Infine, il Consiglio federale ribadisce l’interesse pubblico, già dichiarato nel rapporto 2004, nei confronti dell’aviazione generale, in particolare dell’aviazione d’affari, nonché dei voli di salvataggio, del lavoro aereo e dei voli a scopo formativo. Considera pertanto fondamentale mantenere una rete di aeroporti regionali e di aerodromi.

Indirizzo cui rivolgere domande:

Servizio stampa UFAC, tel. +41 58 464 23 35

Pubblicato da

Il Consiglio federale
Internet: https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html
Segreteria generale DATEC
Internet: https://www.uvek.admin.ch/uvek/it/home.html
Ufficio federale dell’aviazione civile
Internet: http://www.bazl.admin.ch

Naviganti.org

Tags: AviazioneconferenzeconsigliodellaFEDERALEimportantepilastropiùpoliticasemprestampaSvizzeratrasporti
Condividi180Tweet113Whatsapp
Articolo Precedente

Syrian Air Force Pounds Daesh’s Main Oil Supply Route to Turkey – Sputnik International

Prossimo Articolo

Aeroporti di Roma a Enac: il molo C di Fiumicino pronto entro fine anno

Related Posts

ALPA e AFA aumentano la pressione a Washington per più soldi
 – Naviganti.org

ALPA (CA): L’inazione del governo della CA porta a più licenziamenti e incertezza – Naviganti.org

1 Aprile 2021
1000
Birds v Planes: Embry-Riddle Studenti conducono uno studio sugli scioperi della fauna selvatica degli aerei
 – Naviganti.org

Birds v Planes: Embry-Riddle Studenti conducono uno studio sugli scioperi della fauna selvatica degli aerei – Naviganti.org

31 Marzo 2021
1000
Aerei spia russi pattugliano quattro forze aeree della NATO
 – Naviganti.org

Aerei spia russi pattugliano quattro forze aeree della NATO – Naviganti.org

30 Marzo 2021
1000
Non diventa molto più grande di così … ARTEX fa cenno a Boeing per la selezione ELT
 – Naviganti.org

Non diventa molto più grande di così … ARTEX fa cenno a Boeing per la selezione ELT – Naviganti.org

30 Marzo 2021
1000
I 10 migliori jet da combattimento più costosi nel 2021
 – Naviganti.org

I 10 migliori jet da combattimento più costosi nel 2021 – Naviganti.org

27 Marzo 2021
1000
Dall’A380 all’An-225 Mriya: prova la tua conoscenza del più grande aereo | Quiz
 – Naviganti.org

Dall’A380 all’An-225 Mriya: prova la tua conoscenza del più grande aereo | Quiz – Naviganti.org

20 Marzo 2021
1000
Prossimo Articolo

Aeroporti di Roma a Enac: il molo C di Fiumicino pronto entro fine anno

Discussion about this post

Articoli recenti

  • JetBlue esorta gli azionisti a votare contro l’offerta “inferiore” di Frontier – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Wizz Air lancia una nuova compagnia aerea a Malta: decollo in ottobre – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • South African Airways sarà ceduta al consorzio Takatso per 3 euro – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Qatar Airways in allungo sul network leisure, da Phuket a Zanzibar – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Emirates seleziona personale di bordo in 30 città: appuntamento a Roma oggi e domani – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Emirates seleziona personale di bordo in 30 città del mondo, sino a fine giugno – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Sri Lanka: governo pronto a vendere la compagnia di bandiera – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Iata esorta i governi dell’area Asia-Pacifico ad alleggerire le restrizioni Covid – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • AnadoluJet collega Milano Bergamo a Istanbul con frequenze giornaliere – Naviganti.org 17 Maggio 2022

Tag

Accordo Aerei Aereo Aeroporto Airbus Airlines Airways Alitalia Alla annuncia Boeing consegna Data della EasyJet Emirates Enac Etihad FIUMICINO inizio Italia lancia Lufthansa Meridiana Milano naviganti.org navigantiorg Nuova nuove nuovi nuovo passeggeri più primo Provincia Qatar Regione Roma Ryanair Sciopero Settore Trasporto verso Voli volo

Risorse

  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design
  • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
  • Elenco Medici SASN (Estero)

Ricevi ogni mattina via mail le ultime notizie!

Inserisci la tua e-mail:

Categorie

  • Compagnie Aeree (21.154)
  • Curiosità (26)
  • Incidenti e Inconvenienti (305)
  • Industria e Istituzioni (2.089)
  • Scioperi e Agitazioni (493)
  • Senza categoria (1)
  • World (6.051)

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante