Naviganti.org
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
martedì, Luglio 26, 2022
Naviganti.org
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result
Home Industria e Istituzioni

Certificazioni e controlli periodici, le regole Ue per l’aviazione civile – EuNews

30 Marzo 2015
in Industria e Istituzioni
Reading Time: 3 mins read
A A

Bruxelles – Proprietà tecniche, certificazioni, e anche verifiche da parte del comandante. Per poter decollare un qualsiasi aereo deve veder soddisfatte tutta una serie di condizioni, su cui l’Unione europea ha fatto chiarezza il 20 febbraio 2008 con l’approvazione del regolamento n.216 che detta regole comuni nel settore dell’aviazione civile, poi modificato l’8 gennaio 2013 (ma solo per quanto riguarda deroghe alla riduzione di emissioni di CO2). Si tratta dello stesso regolamento che disciplina l’Easa, l’Agenzia europea per la sicurezza, l’organo di controllo del settore aeronautico dell’Unione europea. L’incidente aereo di Germanwings, compagnia low cost del gruppo Lufthansa, resta ancora da chiarire. Il volo proveniente da Barcellona e diretto a Düsseldorf schiantatosi contro una montagna nei pressi di Barcelonnette, in Francia meridionale, pone però degli interrogativi. Quali sono le regole attualmente in vigore? Quando un aereo può alzarsi da terra? Il regolamento 216/2008, negli allegati al testo, risponde a questi interrogativi. Ecco dunque le principali condizioni da soddisfare per poter far decollare un aereo dagli scali dell’Unione europea.

Principi generali. Non possono essere utilizzati gli aeromobili che siano sprovvisti di un certificato di aeronavigabilità in corso di validità. Il certificato è rilasciato se le ispezioni e le prove dimostrano che l’aeromobile è in condizioni di condurre in sicurezza le operazioni di volo. Le regole per la certificazione di aeronavigabilità sono disciplinate con il regolamento 1194 del 2009. A controllare se gli aeromobili sono in regola sono gli Enti per l’aviazione civile nazionali. L’ente deve disporre del personale e dei mezzi necessari per espletare in modo adeguato i compiti tecnici e amministrativi legati all’esecuzione del processo di certificazione. Dovrebbe inoltre avere accesso alle apparecchiature necessarie per controlli eccezionali. Più precisamente l’aeromobile può essere utilizzato soltanto se: è idoneo al volo; gli equipaggiamenti operativi e di emergenza necessari per il volo da svolgere sono efficienti; il documento di aeronavigabilità dell’aeromobile è valido; la manutenzione dell’aeromobile è effettuata in conformità al programma di manutenzione.

Manutenzione. Prima di ogni volo o serie omogenea di voli consecutivi, l’aeromobile deve essere controllato, tramite ispezioni pre-volo, per accertare che sia idoneo ad effettuare il volo previsto. Il programma di manutenzione deve prevedere, in particolare, le operazioni e gli intervalli di manutenzione, segnatamente quelli indicati come obbligatori nelle istruzioni relative all’aeronavigabilità continua. L’aeromobile non deve essere utilizzato dopo la manutenzione, a meno che non sia rimesso in servizio da persone od organizzazioni qualificate. Il documento firmato di rimessa in servizio contiene, in particolare, “i dati essenziali delle operazioni di manutenzione effettuate”. Tutte le modifiche e le riparazioni devono soddisfare i requisiti essenziali relativi all’aeronavigabilità. I dati comprovanti la conformità ai requisiti relativi all’aeronavigabilità devono essere conservati.

Strumentazioni di bordo. Per poter essere utilizzato un aeromobile deve essere dotato di tutti gli equipaggiamenti di navigazione, di comunicazione ed altri apparecchi “necessari” per il volo da svolgere, tenuto conto dei regolamenti relativi al traffico aereo e delle regole dell’aria applicabili durante ogni fase del volo.

Carburante. La quantità di combustibile e lubrificante a bordo deve essere sufficiente per assicurare che il volo previsto possa essere portato a termine in sicurezza, tenendo conto delle condizioni meteorologiche, di qualsiasi elemento che possa influire sulle prestazioni dell’aeromobile e di eventuali ritardi previsti in volo. Inoltre, deve essere presente una riserva di combustibile in caso di imprevisti. Se del caso, si devono definire procedure di gestione del combustibile in volo.

Fattori di rischio. In volo non deve iniziare o proseguire a meno che le prestazioni previste dell’aeromobile, considerati tutti i fattori che “influenzano in modo significativo” il livello delle prestazioni, non permettano di eseguire tutte le fasi del volo alla massa operativa pianificata entro le distanze/aree e le separazioni dagli ostacoli applicabili. Sono considerati sei I fattori che influenzano “in modo significativo” le prestazioni al decollo, in crociera e in fase di avvicinamento/ atterraggio: le procedure operative, l’altitudine dell’aeroporto, la temperatura, il vento, la dimensione, la pendenza e lo stato dell’area di decollo/atterraggio, e lo stato della cellula, del gruppo motore o dei sistemi, tenuto conto del possibile deterioramento. Inoltre, è obbligatorio che in caso di volo “in condizioni favorevoli alla formazione di ghiaccio note o previste, l’aeromobile deve essere certificato, equipaggiato e/o trattato per operare in sicurezza in tali condizioni”.

Responsabilità del comandante. Il comandante deve accertare che l’aeromobile sia idoneo al volo e, “se richiesto”, che l’aeromobile sia debitamente immatricolato e i certificati pertinenti siano a bordo. Inoltre deve accertare che gli strumenti e gli equipaggiamenti richiesti per il volo da svolgere siano installati e operativi sull’aeromobile.

La versione consolidata del regolamento 216/2008 sulle regole comuni nel settore dell’aviazione civile

Naviganti.org

Tags: certificazioniCivilecontrolliEuNewsl'aviazioneperiodiciregoleregole per naviganti
Condividi180Tweet113Whatsapp
Articolo Precedente

Expo, voli giornalieri dall’Aeroporto di Falconara per Milano

Prossimo Articolo

Russo D’Auria: “Difendo le professionalità dei dipendenti Alitalia”

Related Posts

Dichiarazione della FAA sul rapporto della commissione per i trasporti interni e le infrastrutture
 – Naviganti.org

La FAA propone una sanzione civile di $ 14.500 contro i passeggeri delle compagnie aeree – Naviganti.org

12 Marzo 2021
1000
La FAA propone una sanzione civile di $ 27.500 contro i passeggeri delle compagnie aeree
 – Naviganti.org

La FAA propone una sanzione civile di $ 27.500 contro i passeggeri delle compagnie aeree – Naviganti.org

26 Febbraio 2021
1000
La FAA imporrà controlli su oltre 200 Boeing 787
 – Naviganti.org

La FAA imporrà controlli su oltre 200 Boeing 787 – Naviganti.org

18 Febbraio 2021
1000
Periodo di vacanze di Capodanno non così festoso per l’aviazione cinese
 – Naviganti.org

Periodo di vacanze di Capodanno non così festoso per l’aviazione cinese – Naviganti.org

10 Febbraio 2021
1000
Le compagnie aeree richiedono un aiuto urgente mentre il Regno Unito stringe le regole di viaggio
 – Naviganti.org

Le compagnie aeree richiedono un aiuto urgente mentre il Regno Unito stringe le regole di viaggio – Naviganti.org

10 Febbraio 2021
1000
Dal 10 febbraio easyjet cambia anche le regole del bagaglio a mano

 – Naviganti.org

Dal 10 febbraio easyjet cambia anche le regole del bagaglio a mano – Naviganti.org

7 Febbraio 2021
1000
Prossimo Articolo
Russo D’Auria: “Difendo le professionalità dei dipendenti Alitalia”

Russo D'Auria: "Difendo le professionalità dei dipendenti Alitalia"

Discussion about this post

Articoli recenti

  • Turkish Airlines riprende i voli per l’Arabia Saudita – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • American Airlines offre ai piloti significativi aumenti salariali – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • Eva Air ci riprova: voli diretti da Taipei a Milano dal prossimo 25 ottobre – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • Twin Jet tornerà a collegare Lione a Milano Malpensa, dal 12 settembre – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • Ita Airways: in vendita i voli della Roma-Malé che decollerà il 17 dicembre – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • British Airways cancella ulteriori 1.000 voli previsti per l’estate – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • Msc-Lufthansa e Certares: due offerte al ribasso per Ita Airways – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • SAS Pilot Strike suggerisce ulteriori lotte per il vettore – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • Japan Airlines prende in considerazione la sostituzione di aeromobili in flotta – Naviganti.org 6 Luglio 2022

Tag

Accordo Aerei Aereo Aeroporto Airbus Airlines Airways Alitalia Alla annuncia Boeing consegna Data della EasyJet Emirates Enac Etihad FIUMICINO inizio Italia lancia Lufthansa Meridiana Milano naviganti.org navigantiorg Nuova nuove nuovi nuovo passeggeri più primo Provincia Qatar Regione Roma Ryanair Sciopero Settore Trasporto verso Voli volo

Risorse

  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design
  • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
  • Elenco Medici SASN (Estero)

Ricevi ogni mattina via mail le ultime notizie!

Inserisci la tua e-mail:

Categorie

  • Compagnie Aeree (21.401)
  • Curiosità (26)
  • Incidenti e Inconvenienti (305)
  • Industria e Istituzioni (2.154)
  • Scioperi e Agitazioni (493)
  • Senza categoria (1)
  • World (6.138)

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante