Sono 32 i certificati di navigabilità rilasciati nel luglio 2013 dall’Ente Nazionale Aviazione Civile. Di questi, otto sono in categoria standard, uno è di costruzione amatoriale e tutti gli altri sono per l’esportazione. AgustaWestland ha esportato 13 elicotteri di nuova costruzione (due AW109E Power, nc. 11811 e 11832; due AW109SP GrandNew, nc. 22313 e 22315; nove AW139, nc. 31472, 31477, 31482, 31488, 31490, 31493, 31494, 31497 e 31501), ai quali si devono aggiungere due macchine esistenti che lasciano l’Italia per registri non comunitari (A109S I-PRDA di Prada spa e AW139 I-AWTE della stessa AgustaWestland). Tecnam ha ricevuto certificati per cinque P.2002JF (l’I-GIVO per Giulio Volpi e quattro per esportazione, nc. 217, 220, 221 e 236), due bimotori P.2006T (I-SCIA e 06TN101, entrambi esportati) e il P.92JS nc.126, esportato. Tre certificati sono andati ai primi due Superjet 100 per Interjet, gli esemplari I-PDVW (export) e I-PDVX (prima standard, poi export), entrambi poi transitati sul registro messicano. Blue Panorama Airlines ha ricevuto il certificato per il Boeing 737-500 I-BPAL e Alba Servizi Aerotrasporti – la società di aerotaxi del gruppo Fininvest – il Gulfstream G450 I-XPRA. Airgreen ha messo in flotta l’Eurocopter AS350B3 I-SURF, mentre Eurotech ha ricevuto l’EC120 I-MLTM. Paolo Della Bella e Lorenzo Emilio hanno immatricolato il Cessna 340 I-PAFE e Alessandro Mainini ha ricevuto il permesso di volo per il proprio Vans RV-6 I-ASRV. Insieme al già ricordato I-GIVO, sono dunque ben tre gli aerei immatricolati a persone fisiche, un livello che non si raggiungeva da tempo.
(Fonte: Dedalonews)
Discussion about this post