Naviganti.org
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
mercoledì, Luglio 27, 2022
Naviganti.org
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result
Home Industria e Istituzioni

Il treno a levitazione da 600 kmh: temibile concorrente per l’aviazione civile – La Stampa

22 Aprile 2015
in Industria e Istituzioni
Reading Time: 5 mins read
A A
Il treno a levitazione da 600 kmh: temibile concorrente per l’aviazione civile – La Stampa










‘);
// var adX25Out = $ j(‘

‘);
// adX25Out.append(adX25);
$ j(“.ls-articoloTesto p:eq(1)”).after(adX25);
// adX25Out.insertAfter(spacer);
}
else {
adX25.insertAfter($ j(“#ls-multimedia”));
}
}
writeCapture.write(document.getElementById(‘ad_x25′),’OAS_AD(“x25”)‘+’ipt>’);
}
);
}
);
});
}



‘);
$ j(‘#afterTopBanner’).height(topBannerHeight);

$ j(‘#getFixed’).after(”);
$ j(‘#afterUltimiArticoli’).height(topTotalTopHeight);


var afterUltimiArticoliTop = $ j(‘#afterUltimiArticoli’).position().top;


$ j(window).scroll(function (event) {

var y = $ j(this).scrollTop();

if (device.tablet() || device.mobile()) {
return;
}

//
// Gestione del top header
//
if (y > 0) {
if ($ j(window).scrollTop() >= $ j(‘#page_header’).offset().top) {
//
// Top header fixed
//

if (caso != 1) {
caso = 1;

$ j(‘.ls-topBannerSection’).addClass(‘fixed’);
$ j(‘.ls-topBannerSection’).addClass(‘fixedTopHeader’);

$ j(‘#afterTopBanner’).css(‘display’,’block’);

topBannerHeight = $ j(‘.ls-topBannerSection’).height() + $ j(‘.ls-boxUltimiArticoliLista’).height();

// console.log(‘Caso: ‘ + caso);
}

if ($ j(window).scrollTop() ($ j(‘#getFixed’).offset().top – $ j(‘.ls-topBannerSection’).height())) {
//
// Gestione del box ultimi articoli
//
if (caso != 3) {
caso = 3;

$ j(‘#afterUltimiArticoli’).css(‘display’,’block’);

$ j(‘#getFixed’).addClass(‘fixed’);
$ j(‘#getFixed’).addClass(‘fixedTopArticoli’);

// $ j(‘.fixedTopArticoli’).css(‘top’, topbannerSectionHeight + ‘px’);
// afterUltimiArticoliTop = $ j(‘#getFixed’).offset().top + $ j(‘#getFixed’).height() – $ j(‘.ls-topBannerSection’).height();

// console.log(‘Caso: ‘ + caso);
}
} else {

}

//
// Gestione degli articoli correlati in colonna 2
//

if ($ j(window).scrollTop() > $ j(‘.ls-articoloTesto’).height()) {
if ($ j(“#containerArtCorr”).css(‘top’) == ‘0px’) {
if ($ j(“#containerArtCorr”).css(‘display’) == ‘block’) {
var posTop = $ j(‘#ad_frame2’).offset().top – $ j(‘.ls-colonna2’).offset().top + 250;
var posBottom = posTop + $ j(“#containerArtCorr”).height();

if($ j(‘#ed_Related_Box’).offset().top > posBottom) {
$ j(“#containerArtCorr”).css(‘display’,’none’);
$ j(“#containerArtCorr”).css(‘position’,’relative’);


$ j(“#containerArtCorr”).css(‘top’, posTop + ‘px’);
$ j(“.ls-colonna2”).height($ j(‘.ls-colonna1’).height());
$ j(“#containerArtCorr”).fadeIn(600);
}
}
}
} else {
$ j(“#containerArtCorr”).css(‘top’,’0px’);
}
} else {
if (caso != 4) {
caso = 4;

$ j(‘#afterTopBanner’).css(‘display’,’none’);
$ j(‘#afterUltimiArticoli’).css(‘display’,’none’);

$ j(‘.ls-colonneArticolo’).css(‘position’,’static’);
$ j(‘.ls-colonneArticolo’).css(‘top’,’0px’);

$ j(‘.ls-topBannerSection’).removeClass(‘fixed’);
$ j(‘.ls-topBannerSection’).removeClass(‘fixedTopHeader’);

$ j(‘.ls-piedone’).css(‘position’,’static’);
$ j(‘.ls-piedone’).css(‘top’,’0px’);

$ j(‘#getFixed’).removeClass(‘fixed’);
$ j(‘#getFixed’).removeClass(‘fixedTopArticoli’);

// console.log(‘Caso: ‘ + caso);
}
}
});
});

// ————————————————–
//
// Gestione del box ultimi articoli in apertura
//
// ————————————————–

// Memorizza lo stato aperto/chiuso del box per evitare
// di gestire lo stesso evento nello scroll
var boxOpened = false;

// Memorizza se il box è stato apreto o chiuso
// manualmente per non cambiare lo stato
// in modo automatico durante lo scroll
var boxManual = false;

$ j(‘.arrow_down_big’).click(function() {
// Apro il box
boxManual = true;
ultimiArticoliBox(‘open’);
});

$ j(‘.arrow_up_big’).click(function() {
// Chiudo il box
boxManual = true;
ultimiArticoliBox(‘close’);
});

function ultimiArticoliBox(action) {
var speed1 = 300;
var speed2 = 500;

if ((action == ‘open’) && (boxOpened == false)) {
var cssProp;

$ j(‘.arrow_up_big’).css(“display”,”block”);
$ j(‘.arrow_down_big’).css(“display”,”none”);

cssProp = {height: ‘180px’};
$ j(“.ls-new-leaf .ls-boxUltimiArticoli-top .ls-boxcontent-body”).animate(cssProp, speed2);

cssProp = {top: ’20px’};
// $ j(‘#getFixed #boxUltimoArticolo .ls-boxUltimoArticolo-info’).animate(cssProp, speed2);
$ j(‘#getFixed #boxUltimoArticolo .ls-box-text’).animate(cssProp, speed2);


cssProp = {top: ‘0px’};
// $ j(‘#getFixed #boxUltimoArticolo .imgUltimoArticolo’).animate(cssProp, speed2);
$ j(‘#getFixed #boxUltimoArticolo .ls-box-image’).animate(cssProp, speed2);

cssProp = {height: ‘179px’};
$ j(“.ls-new-leaf .ls-boxUltimiArticoli-top .ls-boxUltimiArticoliLista”).animate(cssProp, speed2,
function()
{
var height = $ j(‘#getFixed’).height()
cssProp = {height: + height + ‘px’};
$ j(‘#afterUltimiArticoli’).animate(cssProp,speed1);
}
);

boxOpened = true;
}
if ((action == ‘close’) && (boxOpened == true)) {
var cssProp;

$ j(‘.arrow_up_big’).css(“display”,”none”);
$ j(‘.arrow_down_big’).css(“display”,”block”);

cssProp = {top: ‘-130px’};
// $ j(‘#getFixed #boxUltimoArticolo .imgUltimoArticolo’).css(‘position’,’relative’);
// $ j(‘#getFixed #boxUltimoArticolo .imgUltimoArticolo’).animate(cssProp, speed2);

$ j(‘#getFixed #boxUltimoArticolo .ls-box-image’).css(‘position’,’relative’);
$ j(‘#getFixed #boxUltimoArticolo .ls-box-image’).animate(cssProp, speed2);


cssProp = {top: ‘-100px’};
// $ j(‘#getFixed #boxUltimoArticolo .ls-boxUltimoArticolo-info’).css(‘position’,’relative’);
// $ j(‘#getFixed #boxUltimoArticolo .ls-boxUltimoArticolo-info’).animate(cssProp, speed2);

$ j(‘#getFixed #boxUltimoArticolo .ls-box-text’).css(‘position’,’relative’);
$ j(‘#getFixed #boxUltimoArticolo .ls-box-text’).animate(cssProp, speed2);

cssProp = {height: ’59px’};
$ j(“.ls-new-leaf .ls-boxUltimiArticoli-top .ls-boxUltimiArticoliLista”).animate(cssProp, speed2);

cssProp = {height: ’60px’};
$ j(“.ls-new-leaf .ls-boxUltimiArticoli-top .ls-boxcontent-body”).animate(cssProp, speed2,
function()
{
var height = $ j(‘#getFixed’).height()
cssProp = {height: + height + ‘px’};
$ j(‘#afterUltimiArticoli’).animate(cssProp,speed1);
}
);

$ j(‘#afterUltimiArticoli’).height($ j(‘#getFixed’).height());

boxOpened = false;
}
}



Il treno a levitazione da 600 kmh:  temibile concorrente per l’aviazione civile


Ieri in Giappone ha battuto tutti i record: 603 chilometri all’ora – Ma entrerà in servizio solo nel 2027


22/04/2015

Novità dal Giappone dove si sta collaudando un nuovo treno a levitazione capace di raggiungere quasi la velocità di un aereo. Pur lontano nel tempo questo treno pare rappresentare un forte concorrente all’aviazione civile, soprattutto lungo quelle tratte pianeggianti che potrebbero sfruttare al massimo la sua velocità di punta. Comunque questo treno dovrebbe entrare in servizio in Giappone nel 2027 e sul mercato mondiale, presumibilmente, solo dopo il 2030/2035… 

Ecco la notizia: 

” Central Japan Railway aggiorna dopo appena pochi giorni il record mondiale di velocità per il suo Maglev, il supertreno a levitazione magnetica, a quota 603 km all’ora gettando le basi per sfidare l’aereo. 

L’ultimo capitolo dell’ultima e avveniristica generazione dei treni proiettile made in Japan è maturato in mattinata durante le prove di funzionamento sufficienti a battere i quasi 590 km all’ora centrati la scorsa settimana: sul tracciato di prova nella prefettura di Yamanashi, nel Giappone centrale, il treno ha strappato il record nell’attraversamento di un tunnel. 

Nel dettaglio, ha superato i 600 chilometri all’ora per circa 11 secondi, fino al picco di quota 603 (alle 10.48 locali, le 3.48 in Italia), in base alle rilevazioni dei tecnici della compagnia nota anche come Jr Central. 

Una performance straordinaria per il treno che non tocca i binari e che sarà ora anche certificata dalla richiesta di iscrizione nel Guinness dei primati. 

I test di oggi concludono le prove di velocità del Maglev, condotte per verificare le prestazioni delle vetture. 

Nei piani stilati da governo e operatore ferroviario, il nuovo supertreno dovrebbe entrare in servizio nel 2027 sulla tratta Tokyo-Nagoya, alla velocità di massima di circa 500 chilometri all’ora. 

A pochi giorni dalla sua visita negli Usa, che inizierà il 26 aprile, il premier Shinzo Abe avrà buoni argomenti per promuovere sul mercato americano la nuova tecnologia e più in generale l’eccezionale qualità del trasporto su rotaia nipponico, con un occhio al collegamento ferroviario Washington-New York. (ANSA) “. 

Naviganti.org

Tags: CivileCONCORRENTEl'aviazionelevitazionestampatemibiletreno'
Condividi180Tweet113Whatsapp
Articolo Precedente

Alitalia prepara bond da 400 milioni Leggi subito sul “Messaggero Digital”

Prossimo Articolo

Alitalia pronta a emettere bond fino a 400 milioni di euro

Related Posts

Dichiarazione della FAA sul rapporto della commissione per i trasporti interni e le infrastrutture
 – Naviganti.org

La FAA propone una sanzione civile di $ 14.500 contro i passeggeri delle compagnie aeree – Naviganti.org

12 Marzo 2021
1000
La FAA propone una sanzione civile di $ 27.500 contro i passeggeri delle compagnie aeree
 – Naviganti.org

La FAA propone una sanzione civile di $ 27.500 contro i passeggeri delle compagnie aeree – Naviganti.org

26 Febbraio 2021
1000
Periodo di vacanze di Capodanno non così festoso per l’aviazione cinese
 – Naviganti.org

Periodo di vacanze di Capodanno non così festoso per l’aviazione cinese – Naviganti.org

10 Febbraio 2021
1000
La Boeing prova ancora una volta le acque per il concorrente A321XLR?
 – Naviganti.org

La Boeing prova ancora una volta le acque per il concorrente A321XLR? – Naviganti.org

3 Febbraio 2021
1000
Primo volo civile SpaceX entro la fine del 2021
 – Naviganti.org

Primo volo civile SpaceX entro la fine del 2021 – Naviganti.org

2 Febbraio 2021
1000
Come un giovane appassionato si è tenuto in contatto con l’aviazione
 – Naviganti.org

Come un giovane appassionato si è tenuto in contatto con l’aviazione – Naviganti.org

17 Gennaio 2021
1000
Prossimo Articolo

Alitalia pronta a emettere bond fino a 400 milioni di euro

Discussion about this post

Articoli recenti

  • Turkish Airlines riprende i voli per l’Arabia Saudita – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • American Airlines offre ai piloti significativi aumenti salariali – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • Eva Air ci riprova: voli diretti da Taipei a Milano dal prossimo 25 ottobre – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • Twin Jet tornerà a collegare Lione a Milano Malpensa, dal 12 settembre – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • Ita Airways: in vendita i voli della Roma-Malé che decollerà il 17 dicembre – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • British Airways cancella ulteriori 1.000 voli previsti per l’estate – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • Msc-Lufthansa e Certares: due offerte al ribasso per Ita Airways – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • SAS Pilot Strike suggerisce ulteriori lotte per il vettore – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • Japan Airlines prende in considerazione la sostituzione di aeromobili in flotta – Naviganti.org 6 Luglio 2022

Tag

Accordo Aerei Aereo Aeroporto Airbus Airlines Airways Alitalia Alla annuncia Boeing consegna Data della EasyJet Emirates Enac Etihad FIUMICINO inizio Italia lancia Lufthansa Meridiana Milano naviganti.org navigantiorg Nuova nuove nuovi nuovo passeggeri più primo Provincia Qatar Regione Roma Ryanair Sciopero Settore Trasporto verso Voli volo

Risorse

  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design
  • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
  • Elenco Medici SASN (Estero)

Ricevi ogni mattina via mail le ultime notizie!

Inserisci la tua e-mail:

Categorie

  • Compagnie Aeree (21.401)
  • Curiosità (26)
  • Incidenti e Inconvenienti (305)
  • Industria e Istituzioni (2.154)
  • Scioperi e Agitazioni (493)
  • Senza categoria (1)
  • World (6.138)

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante