Bondeno. L’Associazione Arma Aeronautica consolida il rapporto con il Comune di Bondeno. Con la prima uscita ufficiale del nuovo presidente, il generale Roberto Catapano, un navigatore con esperienza quarantennale, ed il suo staff, accolti dal presidente del consiglio (e candidato a sindaco) Fabio Bergamini, e dall’assessore Marco Vincenzi.
Con loro Cluadio De Vecchi, capo nucleo di Bondeno, Tiziano Menabò, che collabora con progetti sociali (Vola nel cuore onlus) dedicati ai bambini, ed il gruppo di Aguscello (Luca Milan, Massimo Contorti, Mario Cavicchi, Emanuel Roma), al quale collaborano anche studiosi e geologi. Catapano illustra l’idea di creare un museo «con la storia dell’aviazione, dalla fine dell’età moderna, fino ai giorni nostri –illustra il presidente, che riceve da Bergamini il volume “I Quaderni di Bondeno” –. Già il dottor Trevisani ha presentato la storia del volo a Ferrara, dall’uso dei dirigibili in poi, mentre altri soci dispongono di contenuti molto validi, che possono essere inseriti. Ritengo di poter dire che, avendo un’area disponibile, potremmo avere un museo (con documenti, simulatori, reperti e così via) molto valido, per un pubblico non solo ferrarese, ma nazionale; una valida immagine anche per attirare visitatori».
Bondeno ha un migliaio di metri quadri utilizzabili, nell’edificio delle scuole di Aldo Moro, una volta che la didattica si trasferirà nel nuovo polo antisismico, ed una parte del plesso la Giunta la vorrebbe donare alle associazioni. La location può essere quella idonea, «utilizzando anche gli spazi verdi, per veri e propri aerei esposti», suggerisce De Vecchi.
«Ed intendiamo cogliere questa proposta che ci pare molto importante e appassionante», spiega Fabio Bergamini, per la parte del Comune. L’attività del nucleo di Bondeno, con De Vecchi e Davide Menini, si sta concentrando con il progetto del simulatore di volo “Celestino”, presente a varie iniziative culturali, anche nelle scuole. «Mentre il museo può essere la nostra storia e il futuro, Celestino rappresenta un elemento di avvicinamento per i bambini. Per coprire il gap generazionale, fino al mondo dei giovani adulti. Per gli altri, stiamo pensando ad un progetto di “Celestino” avanzato, che rappresenti un raccordo tra bambini e adulti, per l’avvicinamento all’aeronautica, aumentando anche l’attrazione per le selezioni ai concorsi per l’Accademia, per formare i comandanti che un domani saranno il personale delle futura aeronautica militare e civile».
Un progetto organico, che coinvolge tutte le associazioni che possono dare una mano importante. «A maggio – dice Catapano – saremo a Cona, per portare Celestino nell’area pediatrica, cercando di allietare in un intero pomeriggio gli ospiti della struttura, regalando loro un sorriso. Con gli istruttori e con Vola nel cuore. L’azione dell’associazione è mirata a venire incontro alle esigenze della società a 360°».
«Il trait-d’union tra il simulato e il vero è l’aeroporto gestito dal gruppo sportivo di Aguscello – dice Luca Milan – dove viene curato tutto quanto è sport aeronautico, dall’aeromodellismo in su. Abbiamo istituito una scuola di volo per i velivoli ultraleggeri a motore, nella quale a 16 anni ci si può già iscrivere per avviare all’attività del Vds, che è l’entry level del volo a motore. Il collegamento con quello che ha illustrato il generale Catapano, è tra il volo simulato degli studenti e un corso avanzato come il nostro, per capire se uno è portato per la professione o al volare per divertimento, come facciamo nell’associazione». Ferrara è, del resto, un crogiuolo di storia, tra ritrovamenti e fenomeni recenti, come i “geologi dell’aria”.
Estense.com si riserva il diritto di cambiare, modificare o bloccare completamente i commenti sul forum.
I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della redazione, ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento che se ne assume le relative responsabilita’.
Non saranno pubblicati i commenti che contengono elementi calunniosi o lesivi della dignita’ personale o professionale delle persone cui fanno riferimento.
Discussion about this post