Naviganti.org
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
martedì, Maggio 17, 2022
Naviganti.org
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result
Home Industria e Istituzioni

Le Bourget: il Project Zero di AgustaWestland è l’unica novità del salone?

22 Giugno 2013
in Industria e Istituzioni
Reading Time: 3 mins read
A A
Le Bourget: il Project Zero di AgustaWestland è l’unica novità del salone?

dal nostro inviato

Sembra un aeroplano, ma è più propriamente un convertiplano con rotori basculanti inseriti nello spessore dell’ala. Campeggia nell’area statica di Finmeccanica circondato da visitatori in quadrupla fila. In un salone avaro di novità, le forme avveniristiche del Project Zero attirano ancor più l’attenzione. «È un dimostratore tecnologico, ma c’è già chi chiede se sia in vendita». L’aneddoto, raccontato dalla squadra di AgustaWestland che lo ha accompagnato a Parigi, lo sottolinea bene.
A propulsione elettrica, con il controllo digitale delle singole pale, a pilotaggio remoto (nonostante il simulacro di abitacolo), costruito in larga parte in compositi, il Project Zero ha un’apertura alare di circa 13 metri e un peso di molte centinaia di chili.
Non entrerà mai in produzione, ma molte delle sue tecnologie potrebbero approdare sugli elicotteri di domani più o meno vicini. Il controllo delle pale, per esempio, porta all’eliminazione del piatto oscillante e alla riduzione delle vibrazioni. Se i tempi sono prematuri per una completa propulsione elettrica, l’azionamento elettrico del rotore anticoppia porterebbe semplificazione meccanica e risparmio di peso. Altre caratteristiche – come la possibilità di ricaricare le batterie a terra inclinando i rotori lasciando che il vento li faccia girare – sono forse di applicazione meno immediata, ma comunque originali.
Concepito dal vice presidente ricerca e tecnologia James Wang, protagonista di una lunga presentazione in diretta sul piazzale di Le Bourget, il Project Zero è stato realizzato in poco più di 12 mesi con modalità tipiche da “Skunk Works”: officina di fortuna, costi contenuti, una ventina di persone in prestito da varie funzioni aziendali, materiali e progetti acquisiti con procedure semplificate. La lista delle aziende che hanno collaborato al progetto, elencato su un adesivo sull’ala destra, è lunga. 

Le linee esterne e l’aspetto avveniristico sono dovute a Bertone, ma sono poi state tradotte nel rivestimento esterno in carbonio dalla ditta inglese Lola Composite. Sistemi Dinamici, una partecipata AgustaWestland, ha fornito circa metà del team, soprattutto per la progettazione del rotore e dei comandi di volo. Il computer dei comandi di volo e l’unità di comando degli attuatori sono di Selex ES, con software Wind River. Invertitori e algoritmi di controllo vengono dall’esperienza ferroviaria di Ansaldo Breda. I motori elettrici vengono dall’Elettromeccanica R. Lucchi di Rimini, mentre gli attuatori elettromeccanici a banda larga – essenziali in un aeromobile tutto elettrico, nel quale trovano applicazione dappertutto, dagli elevoni all’inclinazione dei rotori – sono di Microtecnica. I radiatori sono di MB Motorsport, i cablaggi di Aerosviluppi e i carrelli di Marc’Ingegno. Dall’interno di AgustaWestland vengono l’aerodinamica delle pale (in collaborazione con l’americana Rotor Systems Research), le pale, gli anelli e i mozzi in compositi (con il finora sconosciuto AgustaWestland Japan Asia Technology Center e la costruzione da parte della giapponese UCHIDA)
Il primo volo vincolato è stato effettuato a Cascina Costa nel giugno 2012, seguito dal primo volo libero nel marzo 2013. La prossima evoluzione potrebbe essere la propulsione ibrida diesel-elettrica, che consentirebbe di superare la limitata durata delle batterie ai polimeri di litio e per la quale sono già presenti gli scarichi e Oral Engineering ha sviluppato un propulsore che ben si adatta allo schema progettato da Ansaldo Energia.

 

(Fonte: Dedalonews)

Tags: AgustaWestlandBourgetcomandi didel rotoredi agustawestlanddi volol’unicanovitàProjectpropulsione elettricaSalonesono dizero
Condividi180Tweet113Whatsapp
Articolo Precedente

EMBRAER: GLI ORDINI AL PARIS AIR SHOW 2013

Prossimo Articolo

Al via alle tratte estive di Volotea

Related Posts

Era giusto che Qantas rinviasse Project Sunrise?
 – Naviganti.org

Era giusto che Qantas rinviasse Project Sunrise? – Naviganti.org

3 Settembre 2020
1000
La tecnologia della sicurezza è la prossima grande novità per gli aeroporti?
 – Naviganti.org

La tecnologia della sicurezza è la prossima grande novità per gli aeroporti? – Naviganti.org

2 Settembre 2020
1000
Delta impegna 1 miliardo di dollari per diventare la prima compagnia aerea a zero emissioni di carbonio a livello globale

Delta impegna 1 miliardo di dollari per diventare la prima compagnia aerea a zero emissioni di carbonio a livello globale

16 Febbraio 2020
1000
Qatar Airways cresce a Venezia e annuncia importanti novità per il 2020

Qatar Airways cresce a Venezia e annuncia importanti novità per il 2020

28 Gennaio 2020
1000
Qantas seleziona l’A350-1000 per il Project Sunrise

Qantas seleziona l’A350-1000 per il Project Sunrise

13 Dicembre 2019
1000

easyJet diventa la prima grande compagnia aerea a volare a zero impatto di CO2

20 Novembre 2019
1000
Prossimo Articolo
Al via alle tratte estive di Volotea

Al via alle tratte estive di Volotea

Discussion about this post

Articoli recenti

  • Frontier Airlines lascia il Delaware senza servizio aereo commerciale – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • L’abbassamento dei minimi e l’aumento dell’età pensionabile non risolveranno la carenza di piloti – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • FS: investimenti per 190 miliardi e 40.000 assunzioni nel piano al 2031 – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Air Canada avanti tutta da Venezia. Dal 21 maggio torna la Milano-Montreal – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Air France-Klm sigla il codeshare con IndiGo: 30 nuove destinazioni in India – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Aeroporto Bologna: primo trimestre in utile, “Situazione di semi-normalità” – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Ana torna sulla Tokyo Narita-Honolulu con l’A380 “Flying Honu” – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Swiss investe sull’intermodalità, dall’hub di Zurigo alla stazione di Monaco – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Le autorità di regolamentazione ispezionano gli aeromobili in tutta l’India – Naviganti.org 16 Maggio 2022

Tag

Accordo Aerei Aereo Aeroporto Airbus Airlines Airways Alitalia Alla annuncia Boeing consegna Data della EasyJet Emirates Enac Etihad FIUMICINO inizio Italia lancia Lufthansa Meridiana Milano naviganti.org navigantiorg Nuova nuove nuovi nuovo passeggeri più primo Provincia Qatar Regione Roma Ryanair Sciopero Settore Trasporto verso Voli volo

Risorse

  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design
  • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
  • Elenco Medici SASN (Estero)

Ricevi ogni mattina via mail le ultime notizie!

Inserisci la tua e-mail:

Categorie

  • Compagnie Aeree (21.144)
  • Curiosità (26)
  • Incidenti e Inconvenienti (305)
  • Industria e Istituzioni (2.089)
  • Scioperi e Agitazioni (493)
  • Senza categoria (1)
  • World (6.050)

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante