Nell’incidente avvenuto oggi ad Albacete sono stati interessati numerosi velivoli della NATO che stavano partecipando al corso TLP (Tactical Leadership Programme) tra i quali anche velivoli italiani.
Lo rende noto un comunicato stampa del Ministero della Difesa italiano.
Al momento risultano 9 i feriti tra il personale militare italiano presente ad Albacete, di cui due le cui condizioni sono in via di accertamento in ospedale, e gli altri con ferite di lieve entità. I familiari di tutto il personale coinvolto sono stati informati.
L’Italia partecipa al corso TLP in svolgimento con due velivoli AMX del 51° Stormo di Istrana dell’Aeronautica Militare e con cinque velivoli AV-8B Harrier della Marina Militare.
Il Tactical Leadership Programme (TLP), che da luglio 2009 ha sede presso la base aerea di Albacete in Spagna, è un’organizzazione nata sulla base di un accordo sottoscritto da 10 nazioni (Italia, Spagna, Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Belgio, Olanda, Grecia, Germania e Danimarca). L’Italia ha aderito al TLP come nazione firmataria nel gennaio 1996. La mission della TLP è quella di migliorare l’efficacia delle operazioni aeree condotte dalle forze alleate promuovendo lo sviluppo delle abilità di leadership assertiva e delle capacità di analisi, pianificazione, esecuzione e valutazione di attività aeree "combined (internazionali)" richieste ad un "Mission Commander".
Lo rende noto un comunicato stampa del Ministero della Difesa italiano.
Al momento risultano 9 i feriti tra il personale militare italiano presente ad Albacete, di cui due le cui condizioni sono in via di accertamento in ospedale, e gli altri con ferite di lieve entità. I familiari di tutto il personale coinvolto sono stati informati.
L’Italia partecipa al corso TLP in svolgimento con due velivoli AMX del 51° Stormo di Istrana dell’Aeronautica Militare e con cinque velivoli AV-8B Harrier della Marina Militare.
Il Tactical Leadership Programme (TLP), che da luglio 2009 ha sede presso la base aerea di Albacete in Spagna, è un’organizzazione nata sulla base di un accordo sottoscritto da 10 nazioni (Italia, Spagna, Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Belgio, Olanda, Grecia, Germania e Danimarca). L’Italia ha aderito al TLP come nazione firmataria nel gennaio 1996. La mission della TLP è quella di migliorare l’efficacia delle operazioni aeree condotte dalle forze alleate promuovendo lo sviluppo delle abilità di leadership assertiva e delle capacità di analisi, pianificazione, esecuzione e valutazione di attività aeree "combined (internazionali)" richieste ad un "Mission Commander".
Discussion about this post