Cosa accadrà per ITA Airways nel 2022
Il 12 gennaio 2022 il Presidente di ITA Airways Alfredo Altavilla e l’AD Fabio Lazzerini hanno partecipato a un’audizione presso la Commissione Trasporti della Camera dei Deputati italiana. Durante l’incontro sono stati presentati i risultati 2021 della compagnia aerea e le prospettive future della compagnia di bandiera italiana nel 2022.
Dopo aver approvato il piano industriale nel luglio 2021, la Newco italiana ha acquistato la filiale Aviation dell’ex compagnia di bandiera per avviare le operazioni di volo e ha acquisito il marchio Alitalia solo in modo che nessun’altra compagnia aerea potesse utilizzarlo. Per ottemperare alla discontinuità imposta dalla Commissione Europea, dopo l’acquisizione del marchio, ha iniziato le operazioni di volo il 15 ottobre 2021, con il nome di ITA Airways. Il volo inaugurale AZ 1637 è partito da Milano Linate ed è atterrato a Bari alle 7:35 operato con un Airbus A320 in livrea Alitalia. Nella stessa giornata è stato lanciato il proprio programma fedeltà “Volare”, in quanto ITA non ha acquistato il programma fedeltà MilleMiglia di Alitalia, a causa della discontinuità richiesta.
Secondo i dati della compagnia aerea, i 52 aeromobili della sua attuale flotta nel 2021 hanno volato circa 23.000 ore e trasportato 1,26 milioni di passeggeri. In questo momento sono circa 230.000 gli iscritti al nuovo programma fedeltà e i ricavi sono stati pari a 86 milioni di euro, il 50% in meno rispetto a quanto previsto nel piano industriale. Ciò è dovuto, secondo il Presidente Altavilla, soprattutto alla pandemia, che ha colpito negativamente le rotte internazionali, e al fatto che la campagna pubblicitaria di ITA Airways ha subito notevoli ritardi e la conseguente vendita dei biglietti.
La compagnia di bandiera italiana, invece, ha chiuso il 2021 con oltre 400 milioni di euro in contanti, cifra superiore ai 250 milioni previsti dal piano industriale. Ciò è avvenuto, dice il presidente, grazie a investimenti corretti ea solidi contratti di servizio. La puntualità della compagnia aerea nel 2021 è stata del 90% e il fattore di completamento del 99,8%, rendendola una delle migliori compagnie aeree al mondo.
L’hub principale rimarrà l’aeroporto Leonardo Da Vinci di Roma Fiumicino e il secondo sarà Milano Linate. Per quanto riguarda la rete domestica, dove il nuovo La classe “Superior” è già attiva, sono state ridotte le rotte non redditizie e non strategiche. Da Roma ci saranno, nell’estate 2022, 17 destinazioni per il Nord e il Sud Italia, con particolare attenzione alla salvaguardia delle rotte dove non c’è concorrenza da parte dei vettori low cost. Da Milano, con una strategia simile, saranno 11 le rotte domestiche verso il Sud Italia.
Per quanto riguarda la rete internazionale con rotte a medio raggio in Europa e Nord Africa da Roma e Milano, le rotte point-to-point saranno in totale 45, con una riduzione delle rotte non redditizie.
Per quanto riguarda la rete intercontinentale, ITA Airways opera attualmente solo il volo Roma-New York. Dall’inizio di maggio 2022, ITA Airways introdurrà più rotte per il Nord America, Boston, Miami e Los Angeles, per il Sud America con Buenos Aires e San Paulo e infine per Tokyo Haneda.
Al momento è stata inaugurata la nuova livrea blu su soli 3 velivoli. Il primo, un Airbus A320, è stato dedicato al calciatore campione del mondo 1982, Paolo Rossi, il secondo, un Airbus A319, è stato intitolato al campione olimpico Pietro Mennea, mentre il terzo, atterrato ieri sera a Fiumicino, un Airbus A320, prende il nome dal campione italiano di ciclismo Fausto Coppi.
ITA Airways ha inoltre recentemente firmato un accordo con Airbus per 28 aeromobili di nuova generazione per il rinnovo della sua flotta, inclusi 7 Airbus A220, 11 Airbus A320neo e 10 Airbus A330neo. La società ha finalizzato un accordo con Air Lease Corporation (ALC) per 31 aeromobili, di cui 5 Airbus A330neo, 9 Airbus A321neo, 2 Airbus A320neo e 15 Airbus A220 per rotte regionali. La compagnia aerea italiana ha inoltre scelto di noleggiare 6 Airbus A350 per il lungo raggio, per completare l’ammodernamento della flotta e perseguire così l’obiettivo green di ridurre del 25% i consumi di carburante e le emissioni di CO2.
A fine 2025 la flotta sarà quindi composta da 17 aeromobili di proprietà e 88 in leasing. Nel 2028 dovrebbero essere aggiunti 11 Airbus A320neo, quindi ITA Airways possiederà 28 aeromobili.

Un Airbus A320 di ITA Airways con la nuova livrea intitolata a “Fausto Coppi” all’Aeroporto Internazionale Leonardo Da Vinci. (Foto: ITA Airways)
L’età media dei dipendenti di ITA Airways è sotto i 50 anni. Questa media sarà ulteriormente abbassata dall’ingresso di giovani piloti dell’ITA Airways Academy, assicura Altavilla. Se le ipotesi di crescita della flotta e della rete sono coerenti con lo scenario economico previsto dal piano industriale, la compagnia aerea prevede che nel 2022 saranno necessarie circa 1.000 nuove assunzioni. Tra queste nuove assunzioni ci saranno 300 tra Capitani e Primi Ufficiali e oltre 600 assistenti di volo, a cui seguirà un grande investimento nella loro formazione professionale.
Rispetto al traffico passeggeri, il traffico merci è in forte crescita. Questa controtendenza è ovviamente dovuta alla pandemia, che ha ridotto notevolmente i voli passeggeri e ha portato all’utilizzo di molti aeromobili in configurazione “Preighter”, ovvero aeromobili i cui sedili sono stati rimossi per fare più spazio all’interno dell’abitacolo. Si tratta però di una scelta a breve termine, in quanto ITA Airways baserà a Milano Malpensa 2 Boeing 777-200ER in wet lease disponibili da metà gennaio fino a luglio 2022, con l’obiettivo di ottenere 50 milioni di euro di ricavi da “full-cargo ” operazioni.
ITA Airways sottolinea il presidente Altavilla, che non è abbastanza grande per stare da solo nel mercato e offrire un’ampia copertura della sua rete. È necessario integrare la compagnia aerea all’interno di un’alleanza per garantire crescita e risultati economici positivi nel lungo periodo. Accordo SkyTeam ha una durata di un solo anno e quindi ITA Airways può lasciarla entro dicembre 2022 senza penali, con un preavviso di almeno 6 mesi.
Il presidente di ITA Airways ha confermato che i negoziati sono stati condotti con entrambi Operatori europei ed extraeuropei e che il processo di selezione di un partner industriale si concluderà entro la prima metà del 2022.
A seguito dell’audizione e al termine della presentazione PowerPoint, però, non sono mancate le polemiche da parte dei parlamentari che hanno espresso il loro dissenso su alcune decisioni ingiustificate della compagnia aerea italiana. Innanzitutto la “perdita” della continuità territoriale con la Sardegna. Ciò ha contribuito alla perdita di ricavi rispetto a quanto previsto nel piano industriale, visto che i collegamenti con la Penisola sono finiti sotto il controllo della low cost spagnola Volotea. Infine, ciò che è stato evidenziato come “offensivo” è stata la mancata consegna del business plan ufficiale per la seconda volta consecutiva. Il Piano Industriale 2022 è ancora “presentato sempre in modo molto rapido e confuso dal management di ITA Airways e le slide non possono sostituire una vera e propria documentazione del business plan”. Pertanto, la commissione ha chiesto che si tenga una terza udienza mercoledì prossimo.
(fonte: AirlineGeeks.com)