Il Moscow Central Aerohydrodynamic Institute (TsAGI) in Russia ha completato un’altra fase di test in galleria del vento del modello twinjet CRAIC CR929.
L’analisi si è concentrata principalmente sul design dell’estremità alare a mezzaluna del nuovo velivolo a fusoliera larga russo-cinese. Per valutare le caratteristiche aerodinamiche del winglet e misurare la deformazione dell’ala durante la crociera, gli esaminatori hanno utilizzato una tecnologia di videogrammetria e hanno raggiunto una velocità di crociera di Mach 0.85.
“La differenza fondamentale tra l’ala del modello studiato è il restringimento molto ampio, che riduce il peso della struttura”, ha osservato in una nota Ivan Chernushev, Project Manager e Capo del Dipartimento di aerodinamica di aeromobili e missili di TsAGI . “La sua cifra è un record per gli aerei civili russi”.
Tuttavia, la forma delle sue ali rappresenta una “sfida seria” per gli ingegneri, ha spiegato Chernushev, aggiungendo che era importante prevenire la comparsa di fenomeni di stallo alle estremità alari, sia a bassa che ad alta velocità di volo. In precedenza, gli ingegneri utilizzavano la galleria del vento per testare due opzioni di ala per determinare le caratteristiche aerodinamiche di crociera e l’influenza della deflessione sui comandi.
Durante la prossima fase di test, che dovrebbe essere condotta più tardi nel 2021, i ricercatori esamineranno il bordo d’uscita dell’ala in volo da crociera e le caratteristiche dei piloni modificati per i motori a reazione CR929.
La versione base dell’aereo passeggeri CR929 a lungo raggio wide-body è stata rivelata nel 2017. Il jet è stato progettato per trasportare 250-300 passeggeri su rotte fino a 12.000 chilometri. Il primo volo per questo progetto russo-cinese, sviluppato da CRAIC, la cooperazione internazionale per aerei commerciali tra Cina e Russia, è previsto per il 2023.